Scuole partner

Tutte le scuole che hanno intrapresto il Progetto Scuole di Gemma Edizioni. Cliccando sulla scuola puoi scoprire i dettagli di ogni progetto!

Circolo Didattico “Cesare Battisti”

- via Achille Costa n. 7 - 73100 Lecce

Anno scolastico 2017/2018

Produzione del vol. 8 di “Favole di Cioccolata”.

Quando a scrivere favole sono i bambini. Fantasia senza limiti, orizzonti sconosciuti, nessun confine. Un’avventura fantastica per lettori di tutte le età!

Libro FAVOLE DI CIOCCOLATA Vol. 8

Devoluti alla scuola per progetti scolastici € 400,00

Sito internet scuola: Battisti

Conservatorio San Niccolò

- Piazza Niccolò Cardinale, 6, 59100 PRATO

Adesione anno scolastico 2018/2019

Produzione vol. 9 Selfie di Noi – Guida Turistica e letteraria con traduzioni in inglese e cinese.

“Questo luogo, che rappresenta la mia casa, mi ha insegnato ad amare l’arte, la storia e la vita; per questo – vi confesso – il Conservatorio San Niccolò per me è vita e bellezza. Volete scoprirlo con me?”

Libro: Guida Turistica Vol. 9

Per leggere gratuitamente le prime 20 PAGINE del libro, clicca su Guida Turistica vol. 9

Devoluti all’Istituto € 400,00 per progetti scolastici.

Articolo: Testimonianza prof. Lorenzo Delli

Sito SCUOLA

Direzione Didattica Statale Castel San Pietro Terme

- Piazza A. Costa, 6 - 40024 - Castel San Pietro Terme - BOLOGNA

Anno scolastico 2020/2021

Partecipazione alla creazione del vol. 8 della collana “Una città da favola”

Castel San Pietro Terme, con la sua storia, le sue tradizioni e i suoi monumenti; è diventata il palcoscenico su cui personaggi fantastici (e non) hanno vissuto le loro strabilianti avventure. I racconti e le favole di questo volume sono una dichiarazione d’amore alla Città da parte dei suoi giovani abitanti. I bambini hanno voluto raccontare con parole e disegni i luoghi della loro quotidianità: il Giardino degli Angeli, il Cassero, il parco Lungosillaro, ma anche la tradizionale corsa della “Carrera”, la famosa leggenda della fonte Fegatella o i piccoli paesi della campagna… Il libro rappresenta un esempio di inclusività: per molte storie è disponibile un supporto digitale (audio, visivo, Comunicazione Aumentativa Alternativa, lingua dei segni) per consentirne la maggiore fruizione possibile.

LIBRO: Castel San Pietro Terme – Una città da favola – vol. 8

Anno scolastico 2019/2020

Produzione del vol. 15 “Favole di Cioccolata”.

“Piccoli racconti a Castello” è un libro scritto ed illustrato “a tante mani”. In questo testo trovano spazio la creatività e la fantasia dei bambini delle classi quinte e dei bimbi di 5 anni delle scuole della Direzione didattica di Castel San Pietro Terme.
Le 56 storie scritte con grande maestria dai bambini “grandi” sono state splendidamente illustrate con più di cento disegni dai bambini di 5 anni.
Questo progetto mette in luce la capacità unica dei bambini di collaborare “a distanza” ad un obiettivo comune, all’interno di un originale progetto di continuità didattica.
Nei disegni e nei racconti troviamo tutta la sensibilità dei bambini, le loro gioie, le paure, i desideri e la loro capacità di trattare problemi reali e importanti ma anche temi più leggeri e frutto della fantasia più pura.

Libro FAVOLE DI CIOCCOLATA VOL. 15

Devoluti alla scuola per progetti scolastici € 400,00

Sito SCUOLA

I. C. “G. Spataro”

- Via Provinciale - 66052 Gissi - CHIETI

Anno scolastico 2018/2019

Produzione vol. 12 della collana “Favole di Cioccolata”.

La formazione educativa e didattica dell’Istituto è sempre aperta a rendere gli alunni i veri protagonisti del processo di apprendimento e quest’anno abbiamo trovato nel Progetto “Favole di cioccolata” una buona occasione in cui tutti hanno avuto modo di esprimere emozioni e sentimenti con libertà e creatività.
Gli alunni sono sempre entusiasti di vedere realizzate le loro idee e la pubblicazione  di quest’opera li riempie di orgoglio insieme agli insegnanti, alla Dirigente Scolastica e alle famiglie.

Libro: “Favole di Cioccolata” – vol. 12

Devoluti all’istituto € 400,00 per progetti scolastici.

Articolo: PRESENTAZIONE

Sito SCUOLA

I. C. “Italo Calvino”

- Via Giacomo Matteotti n. 12- 30016 Jesolo - VENEZIA

Anno scolastico 2017/2018

Produzione del vol. 1 “Selfie di Noi Junior”

Un manuale di comprensione della matematica scritto dagli studenti della prima media e destinato ai ragazzi più piccoli.

Libro: Selfie di Noi Junior vol. 1 – Storie di un problema

Devoluti alla scuola per progetti scolastici € 700,00

Presentazione il 28 settembre 2018: ARTICOLO

Sito SCUOLA

Anno scolastico 2019/2020

Produzione del vol. 7 “Selfie di Noi Junior”

Facce da STEM nasce da un’indagine informale condotta su un campione di circa sessanta alunni della scuola secondaria di primo grado, volta a mettere in luce il loro rapporto con le discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica).
I risultati hanno mostrato come i ragazzi, ma soprattutto le ragazze, si sentano poco adatti alle discipline scientifico-tecnologiche e percepiscano questi mondi estremamente lontani da loro.
Di qui è nata l’idea di intervistare una ventina di ricercatrici e ricercatori afferenti a diversi ambiti delle STEM, eterogenei per età e formazione, più o meno noti, e di realizzare successivamente delle biografie, elaborate dai ragazzi per i loro coetanei.
E per rendere ancora più vivo e vicino questo mondo sorprendente, linguaggi espressivi diversi si sono incontrati e mescolati: così, gli alunni del Liceo Artistico Guggenheim di Venezia, dopo dibattiti e riflessioni con “i piccoli scrittori”, hanno completato e impreziosito i racconti con un’illustrazione, nata a partire dall’immagine degli scienziati visti come supereroi.
Le storie dei nostri ricercatori vi cattureranno fin dalle prime righe e vi trasporteranno in un mondo affascinante, coinvolgente e incredibilmente… vicino!
Racchiuso in queste pagine troverete un concentrato di sogni, speranze e progetti, con un augurio speciale: “Siate sempre curiosi e mettetevi alla prova in ogni occasione!”.

Libro: Facce da stem – Selfie di noi Junior – Vol. 7

Devoluti alla scuola € 400,00 per progetti scolastici

 

I. C. “Leonardo Sinisgalli”

- Via Anzio, 85100 POTENZA

Adesione anno scolastico 2016/2017

Produzione del vol. 2 di “Favole di Cioccolata”

I piccoli scrittori coinvolti nel progetto daranno modo al lettore di riflettere profondamente sul modo in cui viviamo e sui nostri rapporti con l’alimentazione.

Libro “Favole di Cioccolata” vol. 2

Devoluti alla scuola per progetti scolastici € 400,00

Presentazione FOTO

Servizio su RAI 3

Sito SCUOLA

I. C. Alatri 2 “Sacchetti Sassetti”

- Via Madonna della Sanità n. 5/A - Alatri - FROSINONE

Anno scolastico 2018/2019

Produzione del vol. 10 di “Favole di Cioccolata”

Una raccolta di filastrocche, fiabe, favole e racconti incentrati sulla cittadinanza attiva, disciplina trasversale diventata ormai punto focale del nostro sistema di istruzione. L’educazione delle competenze di cittadinanza è un tema sempre più sentito in Italia e in Europa per diverse ragioni, non ultime le vicende sociali ed economiche che mostrano crescenti tensioni, con frequenti fenomeni di razzismo, di marginalizzazione di gruppi e di esclusione sociale.

Libro: Favole di Cioccolata vol. 10

Devoluti all’istituto per progetti scolastici € 400,00

Articolo: PRESENTAZIONE

Sito scuola: IC ALATRI 2

I.C. “Demetrio Cosola”

- Via Marconi n. 2 - 10034 Chivasso TORINO

Anno Scolastico 2017/2018

Produzione del vol. 7 della raccolta “Favole di Cioccolata”.

L’obiettivo educativo di questo libro è il rispetto delle regole per una buona pratica comportamentale riguardo l’alimentazione, in particolare quella dei dolci.
Nel contempo mira a sensibilizzare i giovani a comprendere il valore della legalità e della trasparenza e a sapere distinguere la finzione dalla verità; a stimolare gli studenti alla salvaguardia della salute in maniera propositiva e costruttiva; a fare apprezzare la bellezza della scrittura e della lettura, come pure la forza comunicativa interna al rapporto parolaimmagine e infine a suscitare la comunicazione tra coetanei di questa buona pratica attraverso il libro che loro stessi hanno scritto, illustrato e divulgato.

Libro: FAVOLE DI CIOCCOLATA Vol. 7

Articolo PRESENTAZIONE

Sito SCUOLA

I.C. “Stomeo-Zimbalo”

- Via Siracusa - 73100 LECCE

Anno scolastico 2015/2016

Produzione del vol. 1 della collana “Favole di Cioccolata”

Raccolta di Favole e Fiabe scritta da bambini e ragazzi del Progetto Scuole di Gemma Edizioni – Istituto Comprensivo “Stomeo-Zimbalo” di Lecce.

Libro: Favole di Cioccolata vol. 1

Devoluti € 400,00 per decisione della scuola all’Airfa Onlus

Articolo: Bonus donato all’Airfa

Articolo: Presentazione con video di Tg Norba

Articolo: Giornali

Anno scolastico 2016/2017

Produzione dei volumi 4 e 5 di “Favole di Cioccolata”

Libro: Favole di Cioccolata vol. 4

Libro: Favole di Cioccolata vol. 5

Devoluti € 400,00 per decisione della scuola all’Airfa Onlus

Articolo: Presentazione con video Tg TeleNorba

Anno scolastico 2017/2018

Partecipazione al progetto #Legga33 – Un buon libro, se letto con amore, può essere Cura.

Articolo: #Legga33 con video Tg Telerama

I.C. Amante

- Via degli Osci, 1 - 04022 Fondi LATINA

Anno scolastico 2019/2020

Produzione di uno dei volumi della collana “Favole di cioccolata”.

Progetto in corso

I.C. Ceccano 1

- Via Giacomo Matteotti snc - Ceccano FROSINONE

Anno scolastico 2016/2017

Produzione e cura del vol. 6 della raccolta “Favole di Cioccolata”

Le storie contenute in questa raccolta, frutto della collaborazione tra gli studenti del Liceo Scientifico e dell’Istituto Comprensivo I di Ceccano, sono preziose: sono voci e immagini di persone che vogliono dirci qualcosa, che vogliono essere ascoltate e comprese. Libro con illustrazioni a colori.

Libro: Favole di Cioccolata vol. 6

Devoluti € 400,00, per decisione della scuola, all’associazione onlus “Sara un angelo con la bandana”

Articolo PRESENTAZIONE

Pagina Facebook

Sito internet scuola: Ceccano 1 Liceo Ceccano

I.C. Diso

- Via Roma, n. 69 - 73030 Diso LECCE

Anno scolastico 2016/2017

Produzione del Vol. 3 di “Favole di Cioccolata”

La scrittura è sì un atto individuale e intimo, ma è anche il modo migliore per entrare in contatto con il mondo interiore delle persone (non importa se adulti o bambini) con cui condividiamo, giorno dopo giorno, questa strana favola chiamata vita.

Libro: Favole di Cioccolata vol. 3

Devoluti € 800,00 di cui € 400,00 alla scuola e € 400,00 all’Airfa Onlus

Articolo: Presentazione

Sito SCUOLA

I.C. Esperia

- Via San Rocco, 5 - 03045 Esperia FROSINONE

Anno scolastico 2019/2020

Produzione di uno dei volumi della raccolta “Favole di cioccolata”.

Progetto in corso

I.C. Ferentino 1 – Scuola dell’infanzia

- Via Circonvallazione snc - 03013 Ferentino FROSINONE

Adesione anno scolastico 2019/2020

Produzione e cura del primo volume della nuova collana “Filastrocche di Zucchero”, riservata alle scuole dell’infanzia,

Sito scuola FERENTINO 1

I.C. Mameli

- Via Dante, 100 - 81040 Curti CASERTA

Anno scolastico 2019/2020

Produzione di uno dei volumi “Favole di Cioccolata”

Progetto in corso

I.C. Pietragalla

- Via san Demetrio, 95 - 85016 Pietragalla - POTENZA

Anno scolastico 2018/2019

Produzione del vol. 2 “Selfie di Noi Junior”

Facciamoci un selfie ma scriviamolo: un auto-ritratto dei nostri studenti attraverso il racconto di esperienze semplici o bizzarre, che hanno come oggetto preferito la scuola, i viaggi d’istruzione, le vacanze in famiglia, la musica, lo sport, il teatro, l’adolescenza, pezzetti di vita che mettono in luce i grandi valori come l’amore, l’amicizia, la solidarietà che resistono nella generazione “social” dei nativi digitali. A testimoniare che la lettura è spesso evocativa ed è soprattutto generativa: leggere una storia consente di scrivere altre storie e poi di immaginarne altre e altre ancora. Una scrittura che può tessere una tela infinita di storie… e le storie raccontate, si sa, creano legami e condivisione, come l’intento di questo volume che ha dentro la voglia e il coraggio, a volte un po’ timido, di mettersi in gioco, di parlare di sentimenti e di esprimere emozioni.

Libro: Selfie di Noi Junior vol. 2

Devoluti all’istituto per progetti scolastici € 400,00

Articolo PRESENTAZIONE

Sito scuola: ICPIETRAGALLA

I.C. Raffaello Sanzio

- Via Petrella, 14 - Mercatino Conca - PESARO

Adesione anno scolastico 2019/2020

Produzione del vol. 17 “Favole di Cioccolata”.

In questo libro è possibile seguire il percorso di Continuità verticale fra i vari ordini di scuola del nostro Istituto durante l’a.s. 2019/2020.

“La tavolozza dei valori” perché le celebrazioni del V centenario della morte di Raffaello Sanzio, a cui la nostra scuola è titolata, hanno dato origine all’idea di tavolozza; i valori, invece, hanno preso il posto dei colori e rappresentano le basi interiori della vita di ciascuno, quelli che esprimiamo quotidianamente attraverso azioni e comportamenti.

Una tavolozza variegata di contributi nella quale ognuno ha espresso la propria unicità all’interno del gruppo. I laboratori di scrittura sono diventati una vera palestra di cittadinanza attiva, in cui i più grandi hanno scritto ed i più piccoli, dopo aver ascoltato, hanno illustrato.

Colori e valori hanno ispirato la creatività dei nostri alunni, sono stati lo specchio in cui riflettersi per conoscersi meglio e potersi ritrovare più ricchi di consapevolezza.

Ne è scaturita un’esperienza indimenticabile: pennellate di riflessioni, pensieri e sfoghi d’animo di bambini e preadolescenti hanno colorato le giornate in un contesto storico-scolastico decisamente anomalo, quasi surreale, dipinto di tinte malinconiche fra silenzi, solitudine e attese…

Libro LA TAVOLOZZA DEI VALORI – FAVOLE DI CIOCCOLATA VOL. 17

Sito SCUOLA

I.C. Trino

- Via Vittime di Bologna, 4 - Trino - VERCELLI

Anno scolastico 2019/2020

Produzione vol. 16 “Favole di Cioccolata”.

C’è tutto il mondo dei bambini e dei preadolescenti in questa nutrita antologia di racconti degli alunni dell’Istituto Comprensivo Trino Vercellese. Accattivante la lettura delle narrazioni dei più piccoli, dove elfi, draghi e unicorni sono protagonisti di mirabolanti avventure, rese ancora più attraenti da illustrazioni a pastello che trasmettono il candore e la freschezza dell’infanzia.
Variegato l’universo che si rispecchia nella seconda parte del libro, dove fantasia e magia si mescolano alla realtà fatta di bulli, videogiochi, attenzione all’ambiente. E non mancano versi sull’amicizia, sull’amore per la terra lontana… Una piacevole lettura per tutte le stagioni, della vita e dell’anno.

Libro: Stato dell’arte – Favole di Cioccolata Vol. 16

Sito SCUOLA

I.C. Zanellato

- Via Carrubbio, 136 - 35043 Monselice PADOVA

Anno scolastico 2019/2020

Produzione del vol. 4 “Selfie di Noi Junior”.

Frammenti di vita scolastica emergono dalla narrazione coinvolgente e a tratti ironica di giovani adolescenti che, sostenendo la parte di tanti piccoli protagonisti, consentono al lettore-spettatore di fare una rapida incursione nel loro mondo, nel loro palcoscenico, appunto “tra i banchi di scuola”. Ne escono tanti bozzetti, descritti ora con vivacità e freschezza, ora con riflessioni profonde che fanno intravvedere, tra i tratti comici e divertenti, anche le incertezze, le contraddizioni, i rapidi mutamenti di umore tipici di un’età di transizione e di conflitti.
Dunque un libro scritto dai ragazzi per i ragazzi che, come in un ideale cerchio magico, trovano spazio per raccontarsi liberamente. Strizzando l’occhio, questi piccoli attori conducono il lettore, anche adulto, a partecipare alle loro vicende.
Un’occasione per i ‘grandi’ per tornare fanciulli perché questa volta sono i ‘piccoli’ ad elicitare nostalgici ricordi di una dimensione perduta. Un’occasione per tutti per sorridere, riflettere, immaginare, capire forse un po’ di più una realtà viva, intensa eppure spesso sconosciuta.

Libro: VITA TRA I BANCHI

Devoluti all’Istituto € 400,00 per progetti scolastici.

Sito SCUOLA

I.C.S. AGRIGENTO CENTRO

- Viale della Vittoria, 5 - 92100 AGRIGENTO

Anno scolastico 2019/2020

Produzione del vol. 13 della collana “Favole di Cioccolata”

Sessantasei favole, sessantasei voli pindarici volti a dipingere mondi nuovi, vite parallele sapientemente orchestrate dalla fantasia dei piccoli alunni della scuola primaria e secondaria di I° grado.
Un percorso segnato da bizzarri personaggi, principi e principesse, elfi, incantesimi e ville infestate, il tutto condito dalle tenere illustrazioni dei nostri giovani scrittori.
Leggere diventa un viaggio straordinario quando a guidarvi è un bambino.

Libro: Favole di Cioccolata vol. 13

Per leggere gratuitamente le prime 20 PAGINE del libro, clicca su Favole di Cioccolata vol. 13

Devoluti all’istituto € 400,00 per progetti scolastici.

Sito SCUOLA

I.I.S “Luca da Penne – Mario Dei Fiori”

- Via Dante Alighieri, 10, 65017 Penne - PESCARA

Anno scolastico 2020/2021

Produzione vol. 65 della collana “Selfie di Noi”.

Se ami lasciarti trasportare da situazioni coinvolgenti, questo libro fa per te.
Pensato per bambini dagli otto ai dodici anni, in realtà adatto a tutti coloro che hanno bisogno di evasione e leggerezza ma anche di spunti di riflessione.
Qui troverai tante storie: storie di elfi, di bambini, di ragazzi, di animali umanizzati, storie di sogni, di passioni, di tenacia, di paure superate, di ansie che ci bloccano, di amicizie, di conflitti a lieto fine, storie apparentemente diverse tra loro, ma legate da un unico filo conduttore, quello della fatica che comporta diventare grandi, una meravigliosa fatica, perché non c’è conquista più grande di quella che si raggiunge dopo aver superato una grande prova.

Di questo sono sicuri gli autori, ragazzi che frequentano la classe terza del Liceo di Scienze Umane di Penne (Pe), che, attraverso queste pagine, hanno dato voce alla loro creatività.

Libro: Che meravigliosa fatica diventare grandi – Selfie di noi 65

Devoluti all’istituto € 400,00 per progetti scolastici.

Articolo: Presentazione

Sito scuola: I.I.S. “Luca da Penne – Mario Dei Fiori”

I.I.S De Sanctis Galilei

- Via Sorani n. 33 - 74024 Manduria TARANTO

Anno scolastico 2016/2017

Produzione e cura di due volumi di Selfie di Noi, uno dei quali in lingua inglese, francese, spagnola.

Selfie di Noi è il «selfie» della nostra società vista da giovani studenti di 16-17 anni, la fotografia di un mondo affascinante e problematico in tutte le sue sfaccettature.

Libro SELFIE DI NOI Vol. 20

Libro SELFIE DI NOI Vol. 21

Devoluti all’istituto scolastico € 800,00 per progetti scolastici

Articolo #LEGGA33

Articolo La Voce dei Professori

Articolo La Voce della Dirigente

Foto PERCORSO

Sito SCUOLA

I.I.S. “Alessandrini”

- Via Zara, 23/C, 20010 Vittuone MILANO

Anno scolastico 2016/2017

Produzione e cura di due volumi di “Selfie di Noi”.

Sia che vivano a Los Angeles o a Milano o in un pianeta lontano anni luce dalla Terra, sia che abbiano a che fare con i peggiori incubi o con un improvviso amore, i personaggi di questa densa raccolta di racconti sono animati da grandi passioni e affrontano la vita con grinta e con candida sfontatezza.

l mistero aleggia tra le pagine di questi racconti nei quali c’è sempre un viaggio da compiere. Spesso metaforico: un viaggio verso il mondo adulto che, con il primo volume, completa il cammino di questi ragazzi alla scoperta della scrittura e della vita.

Libro: Selfie di Noi vol 13

Libro: Selfie di Noi vol 14

Devoluti € 400,00 dalla scuola all’associazione Kayros Onlus di Don Burgio

Presentazione: FOTO

Sito SCUOLA

I.I.S. “Caminiti – Trimarchi”

- Via Lungomare Centro, 98028 Santa Teresa di Riva MESSINA

Anno scolastico 2016/2017

Produzione e cura del vol. 23 di “Selfie di Noi”

Alla maniera di Petrarca che interrogava i libri e da essi apprendeva i segreti della natura, preziosi consigli per la vita e la morte, e le gloriose imprese degli antichi, così i giovani autori di questo volume hanno riesumato ed interrogato i protagonisti di leggende e miti che hanno dato vita ad espressioni paradigmatiche.

Libro: Selfie di Noi vol. 23

Devoluzione da parte della scuola di € 400,00 alla Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro

Presentazione: Articolo

Anno scolastico 2017/2018

Produzione e cura del vol. 3 di Selfie di Noi – Guida Turistica

Una guida di Messina e Giardini Naxos, scritta in italiano e in inglese, attraverso quegli odori salmastri e quei paesaggi frastagliati che contribuiscono a fare della Sicilia, per dirla con le parole di Tomasi di Lampedusa, “una pozione magica”.

Libro: SELFIE DI NOI GUIDA TURISTICA Vol. 3

Social Network: Selfie di noi  Caminiti Trimarchi

Sito SCUOLA

I.I.S. “Duni-Levi”

- Via Cappuccini, 27 - 75100 MATERA

Anno scolastico 2017/2018

Produzione vol. 28 della collana “Selfie di Noi”.

Noi luoghi siamo vivi, non lo sapevate? Ricordiamo persino il più sfuggevole sussurro, suono, profumo, emozione e, come è giusto che sia per ogni essere dotato di coscienza, parliamo anche. Sia chiaro, non si vedrà mai una casuale roccia della Madonna dell’Idris prendere vita e spalancare improvvisamente occhi e bocca e cominciare a discorrere sul proprio vissuto: noi luoghi parliamo, ma lo facciamo attraverso di voi, i nostri figli, poiché quando guardate un paesaggio mozzafiato, che sia la Gravina o la Torre Eiffel, non importa, esso è destinato a rimanervi dentro e voi a entrare a far parte di esso.

Libro: Matera – Vol. 28

Devoluti all’istituto € 400,00 per progetti scolastici.

Articolo: PRESENTAZIONE

Sito SCUOLA

Anno scolastico 2021/2022

Produzione vol. 71 della collana “Selfie di Noi”.

Dieci tamponi positivi, tredici giorni di isolamento, una nuova pandemia: a sette secoli di distanza la storia del Decameron non è mai stata così attuale. Dieci ragazzi apparentemente incompatibili si ritrovano a dover passare due settimane di quarantena in una villetta immersa nel verde. A tutti la noia sembra inevitabile e la paura di dover passare tanto tempo con persone quasi sconosciute li assale.
Sarà Riccardo, un ragazzo ironico e dalla risposta pronta, a svoltare una situazione apparentemente destinata a essere catastrofica, con una semplice proposta: raccontarsi ogni giorno, a turno, delle storie per intrattenersi a vicenda. E così i dieci ragazzi si scopriranno abili novellatori e tra lezioni online, pizze a domicilio, partite a carte e alla Play, arricchiranno le giornate con i loro racconti su temi diversi ma tutti importanti, imparando a conoscersi, a volersi bene e molto altro.
Riusciranno i nostri cantastorie ad abbandonare la loro seconda famiglia senza versare neanche una lacrima?

Libro: I CANTASTORIE. Racconti di quei giorni di aprile – Selfie di noi 71

I.I.S. “Enzo Ferrari”

- Via Staglianò n. 268 - Chiaravalle Centrale CATANZARO

Anno scolastico 2016/2017 e anno scolastico 2017/2018

Produzione e cura del vol. 1 della raccolta “Selfie di Noi – Guida Turistica”.

Chiaravalle Centrale, Soverato e Serra S. Bruno: itinerari calabresi in italiano, inglese e tedesco. Un viaggio nei sapori tradizionali, nei dialetti e nella cultura.

Libro: Selfie di Noi – Guida Turistica vol. 1

Devoluti all’istituto € 400,00 per progetti scolastici

Articolo PRESENTAZIONE

Social Network: Facebook

Sito SCUOLA

I.I.S. “Ettore Majorana”

- via Palermo n. 3 - 86039 Termoli - CAMPOBASSO

Anno scolastico 2017/2018

Produzione e cura del vol. 29 della raccolta “Selfie di Noi”.

Quattordici racconti, quattordici spaccati di vita nei quali si intravvedono desideri, ricerca (della famiglia), paura (di perdere la famiglia), progetti fantasiosi e ricordi d’infanzia. Quattordici racconti che fanno emergere prepotentemente il profondo senso della centralità del nucleo famigliare nella vita di ognuno.

Libro: Le coordinate dell’origine – vol. 29

Devoluti dall’istituto € 400,00 all’Associazione Italiana per la Ricerca sull’Anemia di Fanconi AIRFA

Articolo PRESENTAZIONE

Sito SCUOLA

Anno scolastico 2021/2022

Produzione e cura del vol. 72 della raccolta “Selfie di Noi”.

Una raccolta di racconti molto diversi fra loro, personalità differenti e mutevoli approcci alla realtà hanno dato vita a un piccolo libro di storie, sia per farvi riflettere che fantasticare.
I ragazzi dell’IISS “Ettore Majorana” di Termoli, ci guidano alla scoperta del loro mondo interiore, in questi ultimi due anni in cui le loro vite si sono dovute mettere in pausa. Questo ha dato loro l’occasione e l’opportunità di riflettere su temi sensibili e delicati come l’amicizia, l’amore e l’inclusione.

Libro: Diversamente liberi – Selfie di noi, vol. 72

 

 

I.I.S. “Felice Alderisio”

- ViaGramsci 30 - Stigliano - MATERA

Anno scolastico 2016/2017

Produzione e cura del vol. 10 della collana “Selfie di Noi”

Sulla base della fantascienza, in un mix di thriller, azione, favola, monologo e sogno, i personaggi si interrogano sul proprio destino alla ricerca ostinata del senso della vita, offrendoci una chiara immagine di sé in rapporto col mondo, un rapporto tanto empatico quanto conflittuale, che però non vuole mai fuggire la realtà, bensì conoscerla più profondamente.

Libro: Selfie di Noi vol. 10

Devoluti all’istituto € 400,00 per progetti scolastici

Articolo: Una studentessa racconta

Articolo: PRESENTAZIONE

Sito SCUOLA

I.I.S. “G. Peano”

- Corso Venezia, 29 - 10147 TORINO

Anno scolastico 2018/2019

Produzione vol. 53 della collana “Selfie di Noi”.

Un libro di storie, una raccolta di volti: noi e l’altro, insieme per scoprirci in un viaggio attraverso nuove realtà ed emozioni. Una riflessione sull’umanità e sul mondo che ci circonda, su noi stessi e sulla varietà che ci contraddistingue. Una moltitudine di racconti, dall’estraneo a noi stessi, che sfumano nell’unico volto veramente sconosciuto: quello dell’Altro.

Libro: L’Altro Volto di Noi – Vol. 53

Devoluti all’istituto € 400,00 per progetti scolastici.

Articolo: PRESENTAZIONE

Sito SCUOLA

Anno scolastico 2020/2021

Produzione vol. 62 della collana “Selfie di Noi”.

Per tre mesi, da marzo a maggio dello scorso anno, tutti gli italiani sono stati precipitati in un’altra vita, molto diversa da quella che fino a quel momento avevano vissuto. La scuola ha risentito immensamente della necessità di adottare il cosiddetto distanziamento sociale: come si può insegnare senza relazione? E che relazione è possibile attraverso lo schermo di un computer? Ma soprattutto: come vivono l’isolamento forzato adolescenti traboccanti di vita come i nostri studenti?
Da queste riflessioni, dall’indefesso sforzo per restare vicini, nonostante tutto, nasce questo libro. Ci siamo interrogati, ci siamo messi in gioco, abbiamo chiesto e dato aiuto, ci siamo ascoltati. E così abbiamo colto al volo la proposta di Gemma Edizioni: abbiamo composto un libro unico che raccogliesse tutte le nostre storie.

In copertina: disegno di Dario Ingletti

Libro: VICINANZA DI SICUREZZA – Selfie di Noi 62

Articolo: Presentazione

I.I.S. “Galilei – Campailla”

- Piazzale Baden Powell n. 10 - 97015 Modica RAGUSA

Anno scolastico 2016/2017

Produzione e cura del vol. 27 della collana “Selfie di Noi”

Troverete la fantasia degli studenti, la scintilla creativa, e poi tutto il lavoro che c’è nel mezzo, quel lavoro che trasforma la scintilla iniziale in un libro compiuto: scrittura, editing, correzione di bozze, impaginazione, grafica…Un’avventura tutto sommato priva di “effetti collaterali”. O forse no, forse un “effetto collaterale” c’è: il rischio di innamorarsi per sempre dei libri.

Libro: Storie di viaggiatori – vol. 27

Devoluti all’istituto € 400,00 per progetti scolastici

Articolo: Tutor interna racconta

Presentazione FOTO

Anno scolastico 2017/2018

Produzione e cura del vol. 44 della collana “Selfie di Noi”.

“Così ho imparato a osservare, a cogliere e amare ogni singolo dettaglio anche nella più piccola parte del mio paese, e ora mi rendo conto che non era poi così difficile: ero effettivamente circondata da meraviglie”.

Libro: Isole di carta – vol. 44

Devoluti all’istituto € 400,00 per progetti scolastici

Articolo: PRESENTAZIONE

Presentazione: FOTO

Anno scolastico 2018/2019

Produzione e cura del vol. 54 della raccolta “Selfie di Noi”

“E mi sostengo sopra un filo/mentre mi presento inabile.” (da Incertezza di un adolescente)
“Eppure sono aliena a questa realtà che mi consuma, una realtà da cui non posso evadere.” (da Ho scelto il mio futuro)
“Sai qual è il trucco, Ausilio? Non guardare lo scoppio, ma il suo bel colore.” (da Cherofobia)
“Anche se vi sembra di lottare contro un mostro più grande di voi, spesso, alla fine, si rivela solo un innocuo mulino a vento.” (da Siamo i nuovi Don Chisciotte)

Libro: Ascoltami – vol. 54

Devoluti all’istituto € 400,00 per progetti scolastici

Articolo: PRESENTAZIONE

Sito SCUOLA

I.I.S. “Galilei-Artiglio”

- Via Aurelia Nord, 342 – 55049 Viareggio - LUCCA

Anno scolastico 2019/2020

Produzione di pubblicazioni da definire

 

I.I.S. “La Farina – Basile” sezione liceo classico

- Via Oratorio della Pace N. 5 - 98122 MESSINA

Anno scolastico 2016/2017

Produzione e cura del vol. 2 della collana “Selfie di Noi”.

Il filo conduttore che lega questa raccolta di poesie e racconti, è “il classico”, in tutte le sue sfaccettature. “Classico” è sinonimo di esemplare; è ciò che ha un valore così alto da diventare tradizione e quindi, cultura condivisa. Per dirla con Italo Calvino “un classico è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire”.

LIBRO: Selfie di noi – vol. 2

Devoluti dall’istituto alla Croce Rossa di Ferrara € 400,00 per l’acquisto di termocoperte per gli abitanti di Amatrice: ARTICOLO

Articolo: PRESENTAZIONE

Articolo: Scoperta di un talento

Articolo: Orizzonte Scuola

Sito SCUOLA

I.I.S. “Martino Filetico”

- Piazza Collegio Martino Filetico, 03013 Ferentino FROSINONE

Anno scolastico 2016/2017

Produzione e cura del vol. 32 della collana “Selfie di Noi”.

Nella letteratura, da sempre, si nasconde la linfa della vita. I testi scritti dagli studenti del Filetico e raccolti in Selfie di Noi ne sono l’esempio: gli elementi, le emozioni, le paure, i sogni e le speranze raccontati lasciano trasparire, in filigrana, l’essenza di una generazione mai così creativa.

Libro: Selfie di Noi vol 32

Devoluti all’istituto € 400,00 per progetti scolastici

Articolo: PRESENTAZIONE

Sito SCUOLA

I.I.S. “Patini Liberatore”

- Via dei Caraceni 8 - Castel di Sangro - L'AQUILA

Anno scolastico 2016/2017

Produzione e cura del vol. 8 della raccolta “Selfie di Noi”.

Avete mai provato ad infrangere la barriera dell’ostilità, trasgredendo convinzioni e sfatando pregiudizi, mettendo in discussione voi stessi ed evitando di rimarcare le piccole diversità che ci caratterizzano?
Parità, uguaglianza, rispetto, i valori fondamentali sanciti dall’articolo 3 della Costituzione Italiana, hanno ispirato ai ragazzi dell’Istituto Patini-Liberatore racconti emozionanti e coinvolgenti. Il risultato? Un connubio perfetto tra riflessione e fantasia.

Libro: Selfie di Noi – vol. 8

Devoluti dall’istituto € 400,00 all’I.C. di Amatrice per emergenza terremoto

Articolo: PRESENTAZIONE

Articolo: Visita aziendale

Sito SCUOLA

I.I.S. “Pentasuglia”

- Via Enrico Mattei, 75100 Matera

Anno scolastico 2016/2017

Produzione e cura del vol. 22 della collana “Selfie di Noi”.

Leggere è un’avventura che ci mette in connessione col mondo interiore degli altri. E se gli autori sono giovanissimi e ci raccontano uno spaccato del loro universo, allora è più facile emozionarsi insieme, viaggiare nel tempo e nello spazio, abbattere barriere e differenze, sognare e sentir vibrare quella parte fanciullesca nascosta, e troppo spesso celata, nella nostra anima.

Libro: Selfie di Noi – vol. 22

Devoluti all’istituto € 400,00 per progetti scolastici

Articolo: PRESENTAZIONE

Sito SCUOLA

I.I.S. “Telesi@”

- via Caio Ponzio Telesino, 26 – 82037 Telese Terme BENEVENTO

Anno scolastico 2016/2017

Produzione e cura volume n. 33 di “Selfie di Noi”.

Di amore si scrive sin dagli albori dell’umanità e questo accade proprio perché c’è qualcosa di insondabile, di misterioso, di meraviglioso che non si può racchiudere dentro definizione alcuna. Ma è solo attraverso lo sguardo di chi l’amore si accinge a conoscerlo, che possiamo trovare qualcosa di nuovo e sorprendente.

Libro: Selfie di Noi – vol. 33

Devoluti all’istituto € 700,00 per progetti scolastici

Articolo: PRESENTAZIONE

Articolo: Video

Sito SCUOLA

I.I.S. “Vincenzo Lilla”

- Viale V. Lilla, 21 - 72021 Francavilla Fontana - BRINDISI

Anno scolastico 2016/2017

Produzione e cura del vol. 25 della raccolta “Selfie di Noi”.

La scrittura non è magia, ma evidentemente può diventare la porta d’ingresso per quel mondo che è nascosto dentro di noi. La parola scritta ha la forza di accendere la fantasia e illuminare l’interiorità.

Libro: RisVolti letterari – vol. 25

Devoluti all’istituto € 400,00 per progetti scolastici

Articolo: PRESENTAZIONE

Impressioni del docente referente: prof. Francesco Spagnolo

Anno scolastico 2017/2018

Produzione e cura del vol. 38 “Selfie di Noi”

Quanti modi abbiamo per parlare d’amore a scuola? In ‘Frammenti di un discorso amoroso’ Roland Barthes dice che “parlare d’amore non è mai fuori moda e che quei frammenti che riportano i discorsi degli innamorati sono sempre gli stessi sostanzialmente, sono i discorsi di tutti. Ognuno, con le dovute variabili, ci si può ritrovare”. Francesca da Rimini e Paolo Malatesta, coppia simbolo della passione irrefrenabile che non conosce limiti e non può essere controllata dalla ragione, sono i protagonisti del canto V dell’Inferno dantesco, canto letto e riletto, studiato e ripassato da generazioni di studenti.

Libro: Riletture di Paolo e Francesca – vol. 38

Devoluti all’istituto € 400,00 per progetti scolastici

Sito SCUOLA

I.I.S. “N. Turriziani” sede Liceo “F.lli Maccari”

- in piazza Diamanti 1 - 03100 FROSINONE

Anno scolastico 2016/2017

Produzione e cura del vol. 24 della raccolta “Selfie di Noi”.

Ci piace pensare a questa raccolta di racconti come a un cielo costellato di stelle. Noi apriamo il libro e c’è il ragazzo dagli occhiali blu che guarda la volta celeste; c’è Alyssa, la manipolatrice bugiarda; c’è il piccolo Dorian intrappolato nei propri incubi; ci sono Angela e Matilde appena atterrate su uno dei sette pianeti simili alla Terra. E poi ecco Miles – perché lui, davvero, è una stella – ed ecco Nicole che attraversa la vita su una sedia a rotelle. Ma, soprattutto, c’è in queste pagine il senso preciso di una moltitudine di personaggi le cui esistenze sono legate tra loro da un disegno comune.

Libro: Selfie di Noi – vol. 24

Devoluti dall’istituto € 400,00 all’Associazione Volontari Italiani Aiuto alle Popolazioni AVIAP

Sito SCUOLA

I.I.S. Delfico

- Piazza Dante n. 20 - TERAMO

Anno scolastico 2016/2017

Produzione e cura del vol. 30 della raccolta “Selfie di Noi”

Composizioni sonore, viaggi, cadute e rinascite. Sono solo alcuni dei temi che riempiono le pagine di questa raccolta di racconti estremamente vitale nella sua singolarità e irripetibile nell’originalità del progetto in cui va a collocarsi. “Se vogliamo conoscere il senso dell’esistenza, dobbiamo aprire un libro: là in fondo, nell’angolo più oscuro del capitolo, c’è una frase scritta apposta per noi”. cit. Pietro Citati.

Libro: Il Delfico si racconta – Vol. 30

Devoluti all’istituto € 400,00 per progetti scolastici

Sito SCUOLA

I.I.S. Guglielmo Marconi

- Via Calzatora, 5, 03012 Anagni - FROSINONE

Anno scolastico 2021/2022

Produzione vol. 2 della collana “Prossimo Futuro: Esseri Liberi”

Ha senso scrivere lettere a qualcuno che, probabilmente, non le leggerà mai? O se lo farà, non avrà la possibilità di comprenderle? E se l’impossibilità comunicativa diventasse lei stessa un canale per veicolare un messaggio?
Una madre che scrive al figlio che non ha mai avuto, un soldato a un bambino che ha reso orfano, una donna ferita all’uomo che sta per lasciare, una ragazza a qualcuno che ama profondamente, colpito da una malattia.
Questa raccolta di lettere dimostra che solo le parole possono avere il grande potere di dare voce persino al silenzio, ritornare indietro nel tempo, chiedere perdono, immaginare un’altra storia che non è ancora stata scritta.

Libro: Lettere – Prossimo futuro: esseri liberi – Vol. 2

Articolo: Presentazione

Sito scuola: I.I.S. Guglielmo Marconi

I.I.S. L. Einaudi

- Via Canonico Nunzio Agnello n. 9610 - SIRACUSA

Anno scolastico 2016/2017

Produzione e cura del vol. 11 di “Selfie di Noi”

I racconti di questa raccolta hanno la qualità dell’aria: una bellezza invisibile, rarefatta, che si dà per scontata, ma senza la quale non si potrebbe vivere. Sono racconti pieni di dolore e tormenti, ma anche di speranza.

Libro: Ti vivo in un mondo che so solo io – Vol. 11

Devoluti all’istituto € 400,00 per progetti scolastici

Articolo: PRESENTAZIONE

Anno scolastico 2017/2018

Produzione e cura del vol. 1 della nuova raccolta “Selfie di Noi – Righe oltre le grate”.

Perché l’umanità è la più grande ricchezza: la capacità di riconoscere l’altro come proprio simile, anche se ha avuto una vita diversa dalla nostra, nonostante le sbarre che ci dividono.

Libro: Fine pen(n)a mai – vol. 1

Devoluti all’istituto € 400,00 per progetti scolastici

Articolo: Seminario Nazionale EPALE

Articolo: PRESENTAZIONE fine penna mai

Servizio RAI 3

Social Network: Facebook

Sito SCUOLA

I.I.S. La Cava

- Via R. Procopio Bovalino, 89034 Bovalino REGGIO CALABRIA

Anno scolastico 2017/2018

Produzione del vol. 39 della raccolta “Selfie di Noi”

Terra di briganti alla fine dell’Ottocento, covo della ‘ndrangheta durante gli anni terribili dei sequestri, che hanno lacerato il tessuto sociale degli ultimi venti anni del secolo scorso. Disastri naturali, alluvioni ricorrenti, cementificazioni selvagge e incompiute, rendono l’ambiente assolutamente atipico, bello da mozzare il fiato e “provvisorio” da sconvolgere la mente. Eppure questa terra è stata capace, e lo è ancora oggi, di generare figli ricchi di talento, attenti a cogliere il respiro più profondo che emanano i luoghi, le voci più sommesse degli umili, degli ultimi, dei diseredati. Ecco perché abbiamo riunito, in un ideale “parco letterario”, i più illustri personaggi di questi paesi, perché essi siano faro per le nuove generazioni, perché sulle loro spalle si sollevino “i giganti” del futuro. Non più mafia, ma cultura e lavoro rendano famosi nell’universo mondo, San Luca, Platì, Bovalino, Careri, Sant’Agata.

Libro: 5 Autori x 5 Paesi – vol. 39

Devoluti all’istituto € 400,00 per progetti scolastici.

Articolo: PRESENTAZIONE

Sito SCUOLA

I.I.S. Marino Paglietti

- Via Lungomare Balai n. 24 - 07046 Porto Torres SASSARI

Anno scolastico 2016/2017 e 2017/2018

Produzione del vol. 47 della collana “Selfie di Noi”.

Vi sarà capitato certamente di chiedervi quale sia il vostro posto nel mondo, come sia nato il tutto.
Ecco, se vi siete posti tutte queste domande non sperate di trovare risposte in questo libro; lo abbiamo scritto non per togliere dubbi, ma per aggiungerne altri, per condurvi nel mare burrascoso delle nostre idee, delle nostre sensazioni, delle nostre incertezze che magari scoprirete essere anche le vostre.

Libro: Selfie di Noi – vol. 47

Sito SCUOLA

I.I.S. Martinetti

- Via Montello, 29 - 10014 Caluso - TORINO

Anno scolastico 2017/2018

Cosa si fa in una casa editrice?

Lo sperimentano dal vivo tre ragazze del Liceo Piero Martinetti, accolte in Alternanza Scuola-lavoro, negli uffici della casa editrice.

Sito SCUOLA

I.I.S. Poliziano

- Via S. Martino n.14/B - Montepulciano SIENA

Anno scolastico 2016/2017

Produzione e cura del vol. 12 della collana “Selfie di Noi”.

Sono sogni, ma sono i sogni ad animare la vita dei ragazzi! Nel confine labile tra realismo, fantasia, legame con la realtà circostante e creatività si trova l’essenza di questo Istituto. In questi racconti studenti e docenti dei Licei Poliziani interpretano a loro modo la letteratura, fanno partecipare agli eventi della loro scuola personaggi che oggi rischiano di apparire libreschi, inverosimili o addirittura virtuali. Ci hanno messo qualcosa di sé che forse non sarebbero riusciti a dire, se non con il filtro della fantasia.

Libro: Selfie di Noi – Vol. 12

Devoluti all’istituto € 400,00 per progetti scolastici.

Articolo: MONTEPULCIANO doc

Articolo: Vince € 500,00 la studentessa Elena Bifolchi

Anno scolastico 2017/2018

Produzione e cura del vol. 2 “Selfie di Noi – Guida Turistica”.

I ragazzi dei Licei Poliziani ci accompagnano a visitare una perla di Montepulciano: il Palazzo Contucci. Cinquecento anni di vita e di vite, con affreschi aneddoti, arte. In lingua italiana con traduzione in inglese.

Libro: Selfie di Noi Guida Turistica – Vol. 2

Devoluti all’istituto € 400,00 per progetti scolastici.

Produzione e cura del vol. 36 della collana “Selfie di Noi”.

Come sentire una melodia spesso induce al canto o spinge a muovere qualche passo di danza, anche la passione per la scrittura probabilmente è latente in molti ragazzi e va solo sollecitata fornendo loro spunti vicini al vissuto; infatti i ricordi del recente passato e le emozioni del presente hanno cominciato a venire a galla e a testi espositivi e ricostruzioni storiche sui singoli eventi, si sono intrecciate storie di personaggi degni di nota per le comunità cittadine, testi costruiti partendo da interviste e dati reali e allo stesso tempo racconti in cui ognuno ha potuto dare sfogo alla propria creatività.

Libro: Selfie di Noi – Vol. 36

Devoluti all’istituto € 400,00 per progetti scolastici.

Articolo: PRESENTAZIONE

Social Network: FACEBOOK

Sito SCUOLA

Anno scolastico 2019/2020

Produzione e cura di uno del vol. 63 della collana “Selfie di Noi”.

Conoscere la storia e il folklore del territorio in cui sorge la propria scuola significa integrarsi nella realtà locale e spesso portarne con sé qualcosa negli anni; condividere le proprie memorie con gli studenti dei paesi limitrofi è una forma di accoglienza.
Nel Bruscello i Poliziani avvertono il senso della comunità e ne percepiscono le trasformazioni nel tempo.

In copertina: disegno di Agnese Lenni 3CL

Libro: BRUSCELLO POLIZIANO. Tradizioni, aneddoti, racconti – Selfie di Noi 63

 

 

I.I.S.S “Gaetano Salvemini”

- Via Tagliamento - Alessano - LECCE

Anno scolastico 2018/2019

Produzione e cura di uno dei volumi “Selfie di Noi – Guida Turistica”

Progetto in corso.

I.I.S.S. “Cine-Tv R. Rossellini”

- Via della Vasca Navale, 58, Via Giuseppe Libetta, 14, 00146 Roma - ROMA

Anno scolastico 2020/2021

Produzione vol. 4 della collana “Prossimo Futuro: Esseri Liberi”

Caro me, ti scrivo. Ma senza distrarmi, e senza scrivere troppo a voce alta. Ti scrivo, schiarendomi la voce, cercandomi dentro le parole: a fatica, senza fatica, con gusto, con impazienza. Ti scrivo, immagino come sarai tra vent’anni: sbaglierò; forse – invece – avrò capito tutto. È stato un gioco, in fondo, scrivere queste lettere: un gioco serissimo, sottratto a tanti altri impegni, a qualche passione. È stato un gioco e un’avventura: vissuta pienamente da qualcuno, capita distrattamente da qualcun altro, ma credo che tutti – adulti e ragazzi – la porteremo con noi: farà parte del nostro bagaglio, la ricorderemo quando ci incontreremo di nuovo, tra vent’anni o cento, quando cercheremo il profilo di chi siamo, siamo stati, siamo diventati senza rendercene conto. Caro me, ti scrivo: sii buono, col mio Prossimo Futuro (che poi è anche il tuo).

Libro: Caro me, ti scrivo – Prossimo futuro: esseri liberi – Vol. 4

Articolo: Presentazione

Sito scuola: I.I.S.S. “Cine-Tv R. Rossellini”

I.I.S.S. “Enrico Mattei”

- Via Ernesto Sticchi, 241 - Maglie LECCE

Anno scolastico 2017/2018

Produzione e cura del vol. 43 della collana “Selfie di Noi”.

Racconti, poesie e riflessioni, frutto di momenti e pensieri caratteristici nella nostra vita da adolescenti, tratti di penna che esprimono in altre forme e colori tutti i vincoli che ci legano e la libertà che desideriamo.
Leggendo questo libro comprenderete che non siamo la generazione che invece di pensare fa una ricerca su Google.

Libro: Selfie di Noi – Vol. 43

Devoluti all’istituto € 800,00 per progetti scolastici.

Articolo presentazione: Fucina di Talenti

Sito SCUOLA

Anno scolastico 2018/2019

Produzione e cura del vol. 1 “Selfie di Noi Fashion”.

Un libro/glossario, utile, non solo agli addetti ai lavori, ma a tutti coloro che vogliono ampliare il proprio bagaglio culturale.
Nell’era del digitale, dove tutto è a portata di un “motore di ricerca”, questo dizionario, si presenta come un oggetto cult, da tenere sempre a portata di mano, magari in borsa o sulla propria scrivania, e consultarlo all’occorrenza o anche solo per il piacere di scoprire parole e significati a volte sorprendenti, tradotti in varie lingue.

Libro: Glossario della moda – Selfie di noi Fashion 1

Devoluti all’istituto € 400,00 per progetti scolastici.

 

Produzione e cura del vol. 57 “Selfie di Noi”.

Cinismo, arroganza, indifferenza, atteggiamenti violenti e aggressivi sono espressioni di una grande fragilità e perdita di punti di riferimento. Promuovere la cittadinanza attiva attraverso la legalità è un impegno irrinunciabile per fornire certezze attraverso esempi concreti. È un processo lento e faticoso ma bisogna crederci.

Libro: IL RACCONTO DELLA VERITÀ – Selfie di noi 57

Devoluti all’istituto € 400,00 per progetti scolastici.

Anno scolastico 2019/2020

Produzione e cura del vol. 61 “Selfie di Noi”.

Riflessioni filosofiche non è soltanto il titolo di un libro, ma è l’emblema dello sforzo che gli adolescenti compiono ogni giorno per trovare delle risposte alle domande più importanti della vita. Si tratta di una generazione spesso ingiustamente accusata dagli adulti di essere superficiale e alla continua ricerca dei piaceri effimeri. In questo lavoro, invece, gli adolescenti dimostrano di essere i veri filosofi di oggi. Per dirla con Eraclito sono gli “svegli” che analizzano il loro mondo pieno di “dormienti”, spesso adulti.
Tematiche importanti come l’amore, la giustizia, il rispetto dell’ambiente, l’amicizia, l’ansia per il futuro vengono affrontati con la freschezza che solo la giovane età – spesso al di sopra delle convenzioni sociali – sa mettere in gioco. Tutto ciò rivela che l’anima filosofica non è rimasta sepolta nell’antichità, ma caratterizza ancora la quotidianità di tutti, anche delle giovani generazioni.
Il volume è frutto dell’attività di PCTO interamente svolta dagli alunni durante la Didattica a Distanza. In copertina: disegno di Rubichi Ludovico 3 M, indirizzo Grafica e Comunicazione.

Libro: RIFLESSIONI FILOSOFICHE – Selfie di noi 61

Devoluti all’istituto € 400,00 per progetti scolastici.

Anno scolastico 2021/2022

Produzione del vol. 70 “Selfie di Noi”.

Ritratti di donne è un lavoro di ricerca condotto dagli alunni dell’IISS “E. Mattei” di Maglie sulle Donne che si sono distinte nei vari campi del sapere. Ogni biografia è orientata alla valorizzazione del contributo apportato alla nostra evoluzione culturale in senso lato e allo sviluppo in ambito scientifico, artistico, morale e sociale. Svolto durante il difficile periodo della pandemia da Covid-19 e frutto di ampie forme di collaborazione a distanza, il lavoro mira anche a far riflettere sulla parità di genere.
Sfogliando il volume è possibile ripercorrere la storia della civiltà, dall’antichità alla contemporaneità, e notare come in tutte le epoche il genio femminile (compreso o incompreso) abbia dato vita a riflessioni, meditazioni, scoperte, opere d’arte e di letteratura di pregevole fattura e valore.
Ci auguriamo che questo lavoro possa contribuire al raggiungimento della parità di genere, purtroppo non ancora realizzata a tutte le latitudini, e che le riflessioni e le ricerche di noi studenti non restino confinate a scuola, ma divengano pervasive.

Libro: Ritratti di donne – Selfie di noi 70

Devoluti all’istituto € 400,00 per progetti scolastici.

 

I.I.S.S. “Panetti-Pitagora”

- via Re David 186 - BARI

Anno scolastico 2017/2018

Produzione e cura del vol. 46 della collana “Selfie Di Noi”.

Gli studenti sono stati guidati nella realizzazione di una vera e propria pubblicazione vivendo, in prima persona, l’intero percorso che vi è dietro la formazione di un libro, comprese le figure professionali che vi lavorano, portando a casa un risultato di crescita formativa e professionale eccezionale. Attraverso racconti personali hanno voluto dimostrare che i giovani moderni non sono tutti omologati, superficiali e incapaci di riflettere, ma rappresentano un universo variegato e ricchissimo di sfaccettature.

Libro: Selfie di Noi – Vol. 46

Devoluti all’istituto € 700,00 per progetti scolastici.

Articolo: PRESENTAZIONE

Sito SCUOLA

I.P.S. “Maffeo Pantaleoni”

- Via Brigida Postorino, 27, 00044 Frascati - ROMA

Anno scolastico 2021/2022

Produzione vol. 3 della collana “Prossimo Futuro: Esseri Liberi”

Momenti, perché la vita funziona momento dopo momento; centimetro dopo centimetro, un piccolo passo alla volta; parola, dopo parola. Momenti, perché spero che questi ragazzi non abbiano mai troppa paura del tempo che si troveranno di fronte: troppo grande, troppo difficile da guardare e contenere. Momenti, perché bisogna trovare sempre la chiave.
Loro lo hanno fatto: qualcuno ha usato il momento per confidare un sogno nel cassetto; qualcuno per confidarsi e affidarsi a una pagina di diario particolare e tutta sua; qualcun altro per fermare tutti i momenti del progetto e disegnare, unendo tutti i puntini, il quadro completo delle lezioni, o – meglio – il quadro, personalissimo e sincero, del suo Prossimo futuro.

Libro: Momenti – Prossimo futuro: esseri liberi – Vol. 3

Articolo: Presentazione

Sito scuola: I.P.S. “Maffeo Pantaleoni”

I.S. “Don Milani”

- Via Belvedere s.n.s. - 24058 Romano di Lombardia BERGAMO

Anno scolastico 2017/2018

Produzione e cura del vol. 26 della collana “Selfie di Noi”.

Può un libro abbattere muri e costruire ponti? La risposta è sì. A scrivere sono gli studenti del “Don Milani” insieme agli adolescenti richiedenti asilo dell’associazione “Giovani senza confini” volta a integrare diverse culture e che opera nel territorio bergamasco. Insieme hanno scritto le loro storie, i loro racconti di vita.

Libro: Selfie di Noi vol. 26

Devoluti all’istituto € 400,00 per progetti scolastici.

Articolo: Muri e Ponti

Social Network: Facebook

Sito SCUOLA

I.S.I.S.S. “Amaldi – Nevio”

- Via Mastantuono n. 6 - 81055 S. Maria Capua Vetere CASERTA

Anno scolastico 2016/2017

Produzione e cura del vol. 18 della collana “Selfie di Noi”.

Chissà se i protagonisti di questi racconti riusciranno a realizzare le proprie aspirazioni: c’è chi desidera diventare una ballerina, chi un giocatore professionista di pallacanestro, chi si innamora e spera di essere ricambiato, chi vorrebbe riabbracciare i propri genitori, chi combatte contro la malattia. Saperlo è facile: basterà leggere ogni pagina di questo libro, per scoprire infine come quest’antologia di racconti costituisca una sorta di mappatura delle nuove generazioni. Sentimenti, speranze, inquietudini. E nessuna paura di esporsi. «Entrambi sorridevano, entrambi erano felici, ma con una strana paura: quella che i loro battiti fossero tanto forti da essere sentiti dall’altro».

Libro: Selfie di Noi – Vol. 18

Devoluti dall’istituto € 400,00 all’Associazione Carmine Gallo Onlus

Articolo: PRESENTAZIONE

Articolo: Premio Giuria Popolare

Anno scolastico 2017/2018

Produzione e cura del vol. 5 della collana “Selfie di Noi – Guida Turistica”.

Una guida turistica in quattro lingue che mira alla scoperta di quella che Cicerone, definì “Altera Roma”, l’attuale città di Santa Maria Capua Vetere. Un viaggio affascinante attraverso i principali siti d’interesse della cittadina, alla portata di ogni turista.

Libro: Guida Turistica – Vol. 5

Devoluti all’istituto € 400,00 per progetti scolastici.

Articolo: PRESENTAZIONE

Sito SCUOLA

I.S.I.S.S. “Don Milani”

- Via Antonio Gramsci n. 1 - 21049 Tradate VARESE

Anno scolastico 2016/2017

Produzione e cura vol. 7 della collana “Selfie di Noi”.

Il selfie è la fotografia, l’immagine, l’autoritratto. E questo è Selfie di Noi, una fotografia della scuola di oggi scritta dai suoi protagonisti: gli studenti.

Libro: Selfie di Noi – Vol. 7

Devoluti all’istituto € 700,00 per progetti scolastici

Articolo: PRESENTAZIONE

Sito SCUOLA

I.S.I.S.S. Agostino Nifo

- Via Nifo n. 1 - Sessa Aurunca - CASERTA

Anno scolastico 2018/2019

Produzione e cura del vol. 49 della raccolta “Selfie Di Noi”.

Selfie di noi ha rappresentato l’occasione per i ragazzi di misurarsi con sé stessi e con gli altri, mettendo a nudo le loro anime, i loro sentimenti e le loro emozioni più profonde, nonché le paure inconfessabili che li angosciano. La scrittura e la lettura si sono così trasformate in una catarsi del loro essere, svolgendo una funzione quasi terapeutica nei momenti di confronto e discussione con le figure professionali specializzate da cui i ragazzi sono stati seguiti durante il percorso. Sono stati affrontati temi importanti per gli adolescenti che hanno portato con originalità e creatività, come nel puzzle di copertina, alla composizione di testi che raccontano microcosmi diversi, svelando tutte le fragilità di giovani che si avviano a diventare uomini e donne e che, in tale lavoro, hanno avuto un’opportunità in più per crescere e maturare positivamente.

Libro: Selfie di Noi – Vol. 49

Devoluti all’istituto € 400,00 per progetti scolastici.

Articolo: PRESENTAZIONE

Sito SCUOLA

I.S.I.S.S. Della Piana Di Lucca Liceo Scientifico Ettore Majorana

- Via Guido Rossa - Capannori LUCCA

Anno scolastico 2016/2017

Produzione e cura di due volumi della raccolta “Selfie di Noi”.

Un dizionario dei sentimenti universale nello spazio e nel tempo; giovani scritture che ne declinano i significati in storie immaginate e vissute, specchio di sé e del mondo di ora e di sempre.

Libro: Selfie di Noi – Vol. 4

Un viaggio sul filo della memoria di Auschwitz che scompone il muro dell’indifferenza.

Libro: Selfie di Noi – Vol. 5

Devoluti all’istituto € 1.100,00 per progetti scolastici.

Articolo: PRESENTAZIONE

Video: Tg NoiTV

Articolo: Primo premio di € 1.000,00 alla studentessa Flavia Seghieri

Articolo: Tris di donne sul palco dell’Antares

Anno scolastico 2017/2018

Produzione e cura del vol. 40 della collana “Selfie di Noi” e vol. 6 della collana “Selfie di Noi – Guida Turistica”.

“A scrivervi è Vincenzo Canestri, orgoglioso abitante di Rughi (che per chi non lo sapesse è uno snodo fondamentale tra la località di Zone e il centro di Porcari) e ultimamente anche professore di storia e filosofia al liceo scientifico di Capannori. Proprio riguardo la mia recentemente inaugurata esperienza di docente, ho piacere a raccontarvi un episodio che risale a circa tre settimane fa, e che mi vede protagonista nel fortuito ritrovamento di una ricca raccolta di racconti…”

Libro: Selfie di Noi – Vol. 40

Una guida, scritta da ragazzi, ma pensata per tutti, alla scoperta delle meraviglie della Piana est di Lucca, ricca di storia e arte. Informazioni pratiche sui percorsi e sulle strutture ricettive, inoltre… il meglio di quel che c’è da sapere per approfondire e incuriosirvi sulle tradizioni enogastronomiche del territorio.

Libro: Guida Turistica – Vol. 6

Devoluti all’istituto € 800,00 per progetti scolastici.

Articolo: PRESENTAZIONE

Anno scolastico 2018/2019

Produzione e cura del vol. 52 della collana “Selfie di Noi”.

27 racconti per interpretare vite scomparse, tra i luoghi improbabili di una vicenda mai scritta davvero, quella di Ettore Majorana, e immaginare terre straniere, quell’altrove vicino o lontano che risiede in ognuno, da cui capire qualcosa del mondo reale. 27 giovani voci nell’inesauribile viaggio delle parole, perché nessuna storia è conclusa finché si lascia raccontare.

Libro: Selfie di Noi – Vol. 52

Adesione confermata anche per l’anno scolastico 2019/2020

Sito SCUOLA

I.S.S. “Mazzini-Da Vinci”

- Via Ambrogio Aonzo n. 2- 17100 SAVONA

Anno scolastico 2017/2018 e 2018/2019

Produzione e cura di uno dei volumi di “Selfie di Noi – Guida Turistica”.

Sarà una guida a fumetti, la prima con queste caratteristiche ad essere pubblicata dalla nostra casa editrice.

Pubblicazione prevista a dicembre 2019

I.S.S. Olga Fiorini e Marco Pantani

- Via Varzi n. 120 - Busto Arsizio - VARESE

Anno scolastico 2017/2018

Produzione e cura del vol. 34 della collana “Selfie di Noi”.

Un libro nato dalla passione e dalla voglia di nuovi scrittori, formato da piccoli racconti, storie e avventure passate da soli o in compagnia. Questo libro pieno di emozioni e storie strappalacrime ti appassionerà fin dal primo racconto.

Libro: Selfie di Noi – Vol. 34

Devoluti all’istituto € 400,00 per progetti scolastici.

Sito SCUOLA

I.T.T. “B. Chimirri”

- Via Romeo Domenico, 25, 88100 Catanzaro - CATANZARO

Anno scolastico 2020/2021

Produzione e cura del vol. 64 della raccolta “Selfie di Noi”

Rappresentare una visione di insieme del mondo scientifico e, al tempo stesso, analizzare tematiche strettamente correlate tra loro, è il modo in cui, noi studenti delle classi quinte dell’indirizzo biotecnologie sanitarie dell’Istituto Tecnico Tecnologico “Bruno Chimirri” di Catanzaro, vogliamo esprimere le conoscenze e le competenze acquisite durante il nostro percorso di studi.
Partendo da macro tematiche quali la microbiologia, l’igiene, la legislazione sanitaria e la biochimica, abbiamo selezionato argomenti attuali inerenti ai contenuti dell’Agenda 2030 – sottoscritta nel 2015 dai 193 Paesi dell’ONU – che sottolinea i punti fondamentali per uno sviluppo sempre più sostenibile puntando su una corretta alimentazione e una corretta prevenzione, senza tralasciare i Diritti e i Doveri dei Cittadini nell’ambito della salute (Art.32 della Costituzione Italiana).
Per dare un tocco di globalizzazione e internazionalità, alcuni articoli sono stati elaborati in lingua inglese.
Seppur abbastanza complessi, gli argomenti sono stati trattati in maniera semplice ed esaustiva e sono accompagnati da un glossario che vuole guidare i lettori nella comprensione dei termini prettamente scientifici.
I diciannove saggi didattici qui contenuti, nascono dal nostro entusiasmo e rappresentano il desiderio di dar voce alle nostre idee mettendo in pratica ciò che abbiamo acquisito durante l’esperienza scolastica.
Se vuoi conoscere il nostro punto di vista, non hai che una scelta, leggere il libro!

Libro: LA SCIENZA VISTA DALL’ALTO – Selfie di noi 64

Sito della scuola: I.T.T. “B. Chimirri” di Catanzaro

Istituto “Romano Bruni”

- Via Forcellini, 150 35128 PADOVA

Anno scolastico 2018/2019

Produzione e cura del vol. 50 della collana “Selfie di Noi”.

Raccolta di interviste di ex-studenti del Liceo Scientifico Romano Bruni, che ora lavorano in Italia e in ogni angolo del mondo.

Libro: Start Here, Go Anywhere – Vol. 50

Devoluti all’istituto € 700,00 per progetti scolastici.

Articolo: PRESENTAZIONE

Sito SCUOLA

Istituto Comprensivo 1

- Via Lungoliri Simoncelli - 03039 Sora FROSINONE

Anno scolastico 2018/2019

Produzione vol. 11 della collana “Favole di Cioccolata”.

La conoscenza ci rende liberi. È un’orchestra di suoni, di immagini e di parole. Ci dona le ali per volare e dall’alto ci offre l’opportunità di osservare i meravigliosi colori del mondo e gioire di essi. Abbattere il Muro che, purtroppo, spesso costruiamo in difesa del nostro punto di vista, attraversare il Ponte che ci separa dall’altro per incontrare le sue idee, il suo credo, la sua cultura, il suo Mondo, pur non condividendolo appieno, ci permetterà di salire sulla Mongolfiera ed innalzarci in volo e comprendere che il Sapere è un insieme armonico, una musica che suona per tutti ed ognuno può assaporarne la dolce ed intensa melodia.

Libro: Favole di Cioccolata – Vol. 11

Devoluti all’istituto € 700,00 per progetti scolastici.

Articolo: PRESENTAZIONE

Sito SCUOLA

Istituto D’Arte Carlo Contini

- Via Gennargentu, 31, 09170 ORISTANO

Anno scolastico 2016/2017 e anno scolastico 2017/2018

Produzione e cura del vol. 7 della collana “Selfie di Noi Guida Turistica”.

Viaggio alla riscoperta della città di Eleonora; un percorso attraverso i monumenti per conoscere la storia di ieri e raccontare la vita di oggi. Le bellezze di Oristano in italiano, inglese e sardo.

Libro: Guida Turistica – Vol. 7

Devoluti € 1.180,00 alle Suore di clausura della Congregazione del Verbo incarnato, recentemente arrivate in città e la cui presenza ha consentito la riapertura dello storico monastero di via Lamarmora che per tre secoli è stato abitato dalle suore cappuccine.

Articolo presentazione: “La città di Eleonora: Oristano in tutto il suo splendore!”

Sito SCUOLA

Istituto Omnicomprensivo “Carsoli”

- Via 9° Reggimento Fanteria – Loc. Recocce - Carsoli L'AQUILA

Anno scolastico 2016/2017 e anno scolastico 2017/2018

Produzione e cura vol. 31 della raccolta “Selfie di Noi”.

L’amore può essere crudele, illecito, imperfetto, tuttavia lascia il segno e rappresenta un sogno: dalle vicende più ingenue, come la fioritura di sentimenti delicati e adolescenziali, a intrecci fantasy in cui il sacrificio della vita è richiesto per fini salvifici e per un bene più grande.

Libro: Mo(n)di d’Amare – Vol. 31

Devoluti all’istituto € 400,00 per progetti scolastici.

Sito SCUOLA

Istituto Sacro Cuore delle Maestre Pie Filippini

- via Santa Lucia Filippini, 23 - 70032 Bitonto - BARI

Anno scolastico 2019/2020

Produzione di uno dei volumi della raccolta “Favole di cioccolata”.

Progetto in corso.

Istituto Salesiano “Sacro Cuore”

- Via Alessandro Scarlatti, 29, 80127 Napoli - NAPOLI

Anno scolastico 2020/2021

Produzione e cura vol. 66 della collana “Selfie di Noi”.

Un viaggio attraverso le emozioni dei ragazzi che dopo la pandemia hanno sentito il desiderio di esprimere le loro opinioni mettendole in scena con sentimento, ironia e una buona dose di introspezione che porterà il lettore a rivivere la sua adolescenza con tenerezza e curiosità.

Libro: Respiro – Selfie di noi 66

Devoluti all’istituto € 400,00 per progetti scolastici.

Articolo: Presentazione

Sito scuola: Istituto Salesiano “Sacro Cuore”

Liceo “A. Landi”

- Viale Salvo D'Acquisto, 61, 00049 Velletri - ROMA

Anno scolastico 2021/2022

Produzione vol. 5 della collana “Prossimo Futuro: Esseri Liberi”

Questa raccolta di racconti pone le basi per una riflessione profonda sul significato dell’essere umano e sul rispetto del mondo che ci circonda in quanto cittadini coscienti dei nostri diritti e doveri. Siamo tutti il riflesso della cultura in cui siamo immersi, ma siamo spesso anche il riflesso di noi stessi e, talvolta, quello delle persone che amiamo. Capita di immergersi tanto in questi riflessi di vita, che si dimenticano i valori più importanti, come l’amore, il rispetto, la cura di sé e dell’altro, per lasciar spazio a emozioni forti e perturbanti come il dolore, la rabbia, la sconfitta, che ci scuotono al punto da volerci annullare. Questi racconti vogliono riportare al centro l’essenziale, il valore dell’essere umano in quanto tale, senza distinzioni di genere, di status sociale, di colore della pelle…
Al centro di ogni storia c’è la vita, raccontata in tutte le sue sfaccettature.

Libro: Riflessi – Prossimo futuro: esseri liberi – Vol. 5

Articolo: Presentazione

Sito Scuola: Liceo “A. Landi”

Liceo “Albert Einstein”

- Via Giovanni Pacini n. 28 - 10154 TORINO

Anno scolastico 2016/2017

Produzione e cura vol. 9 della raccolta “Selfie di Noi”.

Poesie, storie, pagine di diario, fotografie di giovani scrittori impresse su carta.

Libro: Selfie di Noi – Vol. 9

Devoluti all’istituto € 400,00 per progetti scolastici.

Articolo: PRESENTAZIONE

Album FOTOGRAFIE

Sito SCUOLA

Liceo “Dante Alighieri”

- Via S. Giorgietto - 03012 Anagni FROSINONE

Anno scolastico 2017/2018

Produzione e cura del vol. 45 della raccolta “Selfie di Noi”.

In questo libro c’è il rumore del mare, il vento che soffia in cima alle Dolomiti, il profumo fresco di una foresta nordica, le voci confuse degli abitanti delle grandi città, i suoni dell’Africa, i pianti, le grida e le risate. Ci sono storie cupe e storie solari, tutte diverse, dove i banchi e le aule diventano il trampolino per lanciarsi in pensieri profondi, le esperienze quotidiane si rivelano la materia prima per costruire mondi diversi, reali o fantastici, fatti di grandi passioni e sentimenti, uniti da un solo grande ponte: la volontà di restituirvi un “Selfie di noi”.

Libro: Non sono un numero – Vol. 45

Devoluti all’istituto € 400,00 per progetti scolastici.

Sito SCUOLA

Liceo “F. Severi”

- Viale Europa, 36, 03100 FROSINONE

Anno scolastico 2018/2019

Cosa si fa in una casa editrice?

Lo sperimentano dal vivo quattro ragazze del Liceo Francesco Severi, accolte in Alternanza Scuola-lavoro, negli uffici della casa editrice.

Articolo: ASL? Sì GRAZIE!

Sito SCUOLA

Liceo “Federico II di Svevia”

- Via Giuseppe Verdi, 1 - 85025 Melfi - POTENZA

Anno scolastico 2018/2019 e anno scolastico 2019/2020

Produzione del vol. 55 della collana “Selfie di Noi”, con il contributo della Regione Basilicata.

La raccolta di racconti “Leggende lucane” è un insieme di narrazioni del territorio lucano che va da Monteverde (AV) ad Atella (PZ), passando per l’immenso territorio del Vulture. L’intento degli autori, tutti studenti dell’I.I.S. “Federico II di Svevia”, è quello di recuperare queste storie per dar loro una nuova linfa, una nuova veste. Di solito tutte le leggende legate al territorio hanno una matrice orale, non sempre seguita da una trasposizione scritta. L’idea di donare eternità a quelle leggende ha stimolato gli scrittori, che hanno voluto percorrere la strada della “riscoperta”, aggiornando il linguaggio, creando una storia figlia della suggestione e concedendo una lettura in chiave più moderna. Oltre ad una opportunità di crescita, il libro rappresenta un omaggio alla loro terra, descritta attraverso i loro occhi, raccontata dal loro punto di vista.

Libro: Selfie di Noi – vol. 55

Sito SCUOLA

Liceo “Giuseppe Parini”

- Via Antonio Gramsci 17 - Seregno MONZA BRIANZA

Anno scolastico 2016/2017

Produzione e cura del vol. 6 della collana “Selfie di Noi”.

Chi siamo oggi noi adolescenti? Come ci vedono gli adulti? Viviamo le nostre storie in mondi paralleli che spesso si cercano ma raramente si incontrano.

Libro: Selfie di Noi – Vol. 6

Devoluti all’istituto un totale di € 1.090,00 di cui € 400,00 a Insieme si può fare onlus

Articolo: PRESENTAZIONE

Articolo: La voce di un’insegnante

Articolo: I ragazzi del Parini al BookCity con Gemma Edizioni

Articolo: Via Po Cultura

Articolo: Alternanza

Articolo: Premio Storie di Alternanza

Anno scolastico 2017/2018

Produzione e cura vol. 9 della collana “Favole di Cioccolata”.

La presenza a scuola di bambini provenienti da realtà lontane tra loro costituisce un’importante ricchezza per le generazioni future, un’opportunità per conoscere culture e tradizioni differenti. Non c’è modo migliore di farlo se non che attraverso la scoperta di fiabe e favole provenienti da tutto il mondo, che hanno la capacità di unire fin dall’infanzia il sapere comune di tutti gli uomini, quali cittadini del mondo.

Libro: Favole di cioccolata – Vol. 9

Devoluti all’istituto € 700,00 per progetti scolastici.

Produzione e cura vol. 4 della collana “Selfie di Noi – Guida Turistica”.

Vi immaginereste di poter visitare nel cuore della Brianza un’isola abitata da Canguri? O vedere stagliarsi nel cielo azzurro, tra verdi cipressi, nel cuore delle colline brianzole un’elegante guglia in marmo bianco di Carrara, pari in bellezza alle guglie del Duomo di Milano? O scoprire che il teatro dell’opera più piccolo del mondo, una bomboniera dell’arte e dell’artigianato locale, si trova proprio nella patria dell’industria italiana del mobile? Se volete perdervi nella natura e nella bellezza di insoliti e straordinari luoghi prendete un po’ di tempo per voi e iniziate a viaggiare con noi.

Libro: Guida Turistica – Vol. 4

Devoluti all’istituto € 700,00 per progetti scolastici.

Produzione e cura vol. 42 della collana “Selfie di Noi”.

Gli studenti del Liceo Parini riportano alla luce il mondo leonardesco mettendo in scena la “Festa del Paradiso”.

Libro: Leonardo Da Vinci e la Festa del Paradiso – Vol. 42

Articolo: TRIS DI PUBBLICAZIONI FOTO

Sito SCUOLA

Liceo “Luigi Pietrobono”

- Piazza Santa Maria Maggiore, 03011 Alatri FR

Anno scolastico 2020/2021

Produzione vol. 67 della collana “Selfie di Noi”

Ventotto ragazzi hanno deciso di racchiudere all’interno di una capsula del tempo, un proprio ricordo in una lettera dedicata a loro stessi tra vent’anni.
Una raccolta che contiene le passioni, le paure e le emozioni di semplici ragazzi che vogliono solo avere il coraggio di vivere.

Libro: P.s. Ricordami – Selfie di noi 67

Anno scolastico 2021/2022

Produzione vol. 1 della collana “Prossimo Futuro: Esseri Liberi”

Questa raccolta di racconti sceglie di dare voce a quei personaggi che, nella narrativa tradizionale, verrebbero ingiustamente etichettati come “secondari”.
“Stoner” di J. Williams, però, ci ha insegnato che non c’è bisogno di vivere una vita straordinaria per ESSERE straordinari.
Raccontate in prima persona da protagonisti, spesso “scomodi”, confusi, illusi, quelle che vi troverete a leggere sono le storie di chi non crede in sé stesso, oppure di chi sa di essere stato sconfitto; di chi prova a essere coraggioso e sogna cosa poteva essere.
Eppure tutte, nessuna esclusa, hanno una caratteristica in comune: la speranza di un futuro migliore.

Libro: Voci – Prossimo futuro: esseri liberi – Vol. 1

Articolo: Presentazione

Sito scuola: Liceo “Luigi Pietrobono” – Alatri

 

 

Liceo Artistico “E. Mannucci”

- Via Gallodoro, 77 - 60035 Jesi - ANCONA

Anno scolastico 2017/2018

Produzione e cura vol. 37 della collana “Selfie Di Noi”.

La ricerca svolta dai docenti e dagli alunni del Liceo Artistico “E. Mannucci” condotta sui murales e su un’installazione realizzati negli ultimi anni a Jesi, oltre a documentare opere artistiche che col passar degli anni inevitabilmente si deterioreranno in quanto esposte alle intemperie, offre anche spunti di riflessione sul percorso della storia del graffitismo urbano iniziato negli anni Settanta del secolo scorso nel Bronx di New York.

Libro: Arte e racconti lungo le strade di Jesi – Vol. 37

Devoluti all’istituto € 400,00 per progetti scolastici.

Articolo: PRESENTAZIONE

Sito SCUOLA

Liceo Classico “Giuseppe Colasanti”

- Via Enrico Berlinguer - 01033 Civita Castellana VITERBO

Anno scolastico 2016/2017

Produzione e cura del vol. 19 della raccolta “Selfie di Noi”.

Questa raccolta di racconti è una dichiarazione d’amore alla propria città: Civita Castellana. È lei la protagonista, il filo conduttore, con la sua storia, la sua architettura, la sua cultura. Attraverso gli occhi di personaggi a volte inventati, a volte realmente esistiti, come Mozart o Goethe, che visitarono realmente la città, Civita Castellana assume un’aura magica, diviene un luogo letterario.

Libro: Selfie di Noi – Vol. 19

Devoluti all’istituto € 700,00 per finanziare un laboratorio di teatro.

Articolo: PRESENTAZIONE

Articolo: SELFIE DI NOI SCRITTO INSIEME AI NONNI

Sito SCUOLA

Liceo Classico “M. Pagano”

- Via Gaetano Scardocchia – 86100 CAMPOBASSO

Anno scolastico 2019/2020

Produzione del vol. 56 della collana “Selfie di Noi”

Prendere una decisione e, soprattutto, fare la scelta giusta, è arduo, da ragazzi tanto quanto da adulti, perché le conseguenze delle nostre scelte “in incerto iacent”. I giovani autori dei sedici racconti hanno vestito i panni di personaggi che si ritrovano dinanzi ad un bivio di fronte a cui la vita li ha posti lungo il loro cammino. L’intento dei racconti è quello di esplorare con intimità e trasparenza i sentimenti dei protagonisti nel cruciale momento della scelta, un atto così quotidiano, ma alle volte tanto temuto, celebrando il coraggio di cui si armano i personaggi delle storie (che in fondo rispecchiano tutti noi), quando, nonostante il timore, nonostante l’incertezza, nonostante l’inquietudine, dopo un grande respiro scelgono di imboccare una strada piuttosto che un’altra.

Libro: Vite al bivio – vol. 56

Devoluti all’istituto € 400,00 per progetti scolastici.

Articolo PRESENTAZIONE

Sito SCUOLA

Liceo Classico “Megara”

- Via V. Strazzulla n. 1 - 96011 Augusta SIRACUSA

Anno scolastico 2016/2017

Produzione e cura vol. 17 della collana “Selfie di Noi”.

Sentimentali, avventurosi, surreali, sperimentali, poetici e scansonati: i racconti di questa raccolta parlano di giovinezza, della gioia di vivere, del dolore di vivere, della voglia di essere liberi e crescere, cercando ognuno la propria strada, incontro ai fallimenti e ai successi inevitabili della vita, ma sempre senza condizionamenti, senza limiti o tabù, lontani lontani dagli sguardi di ragnatela degli adulti, con l’univo obiettivo di diventare pienamente sé stessi: uno zaino in spalla, un sorriso di fiducia sul volto, sulle strade del mondo.

Libro: Selfie di Noi – Vol. 17

Devoluti all’istituto € 400,00 per progetti scolastici.

Articolo: PRESENTAZIONE

Sito SCUOLA

Liceo Scientifico “G. Galilei”

- Via XX Aprile, 12 55032 Castelnuovo di Garfagnana - LUCCA

Anno scolastico 2017/2018

Produzione e cura vol. 41 della collana “Selfie di Noi”.

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso”.

Libro: Annuario – Vol. 41

Devoluti all’istituto € 400,00 per progetti scolastici.

Articolo: PRESENTAZIONE

Sito SCUOLA

Liceo Scientifico e Artistico “Bafile”

- Via Acquasanta, 16 - 67100 - L'AQUILA

Anno scolastico 2018/2019

Produzione e cura del vol. 60 “Selfie di Noi”.

Dal gioco alla cartomanzia, passando per la fantasia di giovani adolescenti, alle prese con la reinterpretazione di figure tanto antiche quanto misteriose: i tarocchi.
Storie di vita quotidiana, che descrivono sentimenti ed emozioni profonde, spesso difficili da raccontare.

Libro: #VERITAROCCHI – Selfie di noi 60

Devoluti alla scuola per progetti scolastici € 400,00.

Sito SCUOLA

Liceo Scientifico e Linguistico “Ettore Majorana”

- Via Carlo Avolio n. 111 - 00128 ROMA

Anno scolastico 2016/2017

Produzione e cura vol. 3 della collana “Selfie di Noi”.

Terroristi, migranti, omosessuali, vampiri, musicisti. Le storie dei ragazzi del 2000 non sono mai banali o scontate.

Libro: Selfie di Noi – Vol. 3

Devoluti dall’istituto € 400,00 alla onlus INSIEME PER ANDREA SI PUO’

Articolo: PRESENTAZIONE

Sito SCUOLA

Liceo Scientifico e Linguistico Ceccano

- Viale Fabrateria Vetus - Ceccano FROSINONE

Anno scolastico 2015/2016

Produzione del primo volume della raccolta “Selfie di Noi”.

Raccolta di Racconti scritta dai ragazzi del Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano (FR).

Libro: Selfie di Noi – Vol. 1

Devoluti dalla scuola € 400,00 all’associazione onlus “Sara un angelo con la bandana”.

Articolo: Solidarietà

Video: Tg Lazio

Anno scolastico 2016/2017

Percorso di Alternanza Scuola-Lavoro nell’I.C. Ceccano 1 volto alla cura della pubblicazione del vol. 6 della raccolta “Favole di Cioccolata Insieme”.

Le storie contenute in questa raccolta sono preziose: sono voci e immagini di persone che vogliono dirci qualcosa, che vogliono essere ascoltate e comprese.

Libro: Favole di Cioccolata – Vol. 6

Devoluti dall’Istituto Comprensivo € 400,00 all’associazione onlus “Sara un angelo con la bandana”.

Articolo: PRESENTAZIONE

Sito SCUOLA

Anno scolastico 2019/2020

Produzione e cura del vol. 59 “Selfie di Noi”.

La scrittura non ha età. Lo dimostrano le tante voci di giovani ragazzi di un liceo di provincia e il loro coraggio. Il risultato è questa raccolta: un cassetto di racconti intimi, custoditi, timidamente sussurrati, finalmente gridati, tutti condivisi sul bianco di una pagina che prende forma per la prima volta grazie alle loro parole. Al lettore non spetta altro che afferrare la maniglia, aprire il cassetto e immergersi nelle speranze e nello smarrimento di vite che si affacciano al mondo (Francesca Micheli).

Libro: L’istinto di volare – Selfie di Noi 59

Devoluti dal Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano € 400,00 all’Ospedale Spaziani di Frosinone per l’emergenza Covid-19.

Anno scolastico 2021/2022

Produzione del vol. 1 della collana “Ciociaria favolosa”, in collaborazione con altri istituti del Comune di Ceccano

Nel volume che apre la collana “Ciociaria Favolosa” gli studenti e le studentesse delle scuole del territorio di Ceccano hanno voluto ricreare un legame con la propria terra attraverso la scrittura.
Nasce così questo libro: racconti, filastrocche e illustrazioni che rappresentano la loro Città. Il castello di Ceccano ha ispirato la fantasia dei più piccoli ed è diventato il luogo ideale in cui ambientare storie di principi e principesse.
Il fiume che attraversa la Città è un elemento che compare spesso nel volume, a denotare la grande sensibilità che la generazione dei più piccoli ha verso i temi dell’ecologia e della conservazione ambientale.
E per concludere le ricette dei piatti tipici del territorio ciociaro, tramandate di generazione in generazione e riportate qui dai ragazzi dell’Istituto alberghiero.

Libro: Ceccano. Ciociaria favolosa – Vol. 1

 

Liceo Scientifico Statale “A. Gallotta”

- Via Caduti di Bruxelles n. 26 - 84025 Eboli SALERNO

Anno scolastico 2017/2018

Inserimento di due studentesse al’interno della casa editrice Gemma Edizioni per la traduzione in inglese di alcune fiabe e favole presenti nei volumi di “Favole di Cioccolata”.

Articoli: MARIACHIARA

Articoli: ROXANA

Sito SCUOLA

Liceo Scientifico Statale “E. Fermi”

- via Martiri delle Foibe n. 8 - Salò (BRESCIA)

Anno scolastico 2018/2019

Produzione e cura vol. 51 della collana “Selfie di Noi”.

Fra le pagine di questo libro si mescolano  le molteplici, variegate sfumature del nostro quotidiano procedere fra ponti e muri; gli autori, nei loro testi, hanno rivisitato e coniugato  questa universale esperienza in modi differenti, personali, talora imprevedibili. Sono voci originali, ora fresche e delicate, ora inquiete e provocatorie, e aprono una finestra sul sentire autentico dei nostri giovani.

Libro: Tra ponti e muri – Vol. 51

Devoluti all’istituto € 400,00 per progetti scolastici.

Articolo: PRESENTAZIONE

Sito SCUOLA

Liceo Scientifico Statale “F. Juvarra”

- Via B. Buozzi n. 16 - 10078 Venaria Reale TORINO

Anno scolastico 2016/2017

Produzione e cura dei vol. 15 e 16 della raccolta “Selfie di Noi”.

Due libri singolari e interessanti, che rispecchiano l’impegno e la passione per la scrittura di giovani in cammino, con la speranza di cambiare il mondo.

Libro: Selfie di Noi – Vol. 15

Libro: Selfie di Noi – Vol. 16

Devoluti all’istituto € 800,00 per progetti scolastici.

Articolo: PRESENTAZIONE

Articolo: Fiera del libro a Venaria Reale LIBRARIA

Articolo: In Alternanza scuola lavoro accolti in 59

Recensione su IL FOGLIO del romanzo STRANIERA VITA scritto dalla studentessa Andreea Simionel, scoperta grazie al progetto scuole.

Sito SCUOLA

Liceo Scientifico Statale “Paola”

- Via Mancini - Paola COSENZA

Anno scolastico 2017/2018

Produzione e cura vol. 8 della raccolta “Selfie di Noi – Guida Turistica”.

Tra terra e mare – I borghi di Guardia Piemontese e San Lucido. Guida turistica in italiano, inglese, francese e spagnolo.

Libro: Guida Turistica – Vol. 8

Devoluti all’istituto € 400,00 per progetti scolastici.

Sito SCUOLA

Liceo Statale “Enrico Medi”

- Viale IV Novembre, 21 - 60019 Senigallia ANCONA

Anno scolastico 2018/2019

Produzione e cura volume 58 della collana “Selfie di Noi”.

Terra, Aria, Acqua, Fuoco, siamo partiti da qui. Attraverso fotografia e scrittura, ci siamo avvicinati ad una realtà che in questa epoca riteniamo dimenticata: il rapporto tra l’uomo e i quattro elementi.
Riusciamo ancora ad emozionarci di fronte alla natura?
“Caterina non era proprio un fiore ma nelle sere d’estate, quando si covava in un angolo e godeva delle sue linfe, l’avreste scambiata per uno dei tanti.
Magari anche voi, in una domenica primaverile, ingenuamente avete raccolto la mia Caterina”.

Libro: Selfie di Noi 58

Per leggere gratuitamente le prime 20 PAGINE del libro, clicca su Selfie di Noi 58

Devoluti all’istituto € 400,00 per progetti scolastici.

Sito SCUOLA

Anno scolastico 2021/2022

Produzione e cura volume 68 della collana “Selfie di Noi”.

Adolescenti alla costante ricerca di un proprio posto nel mondo, equilibristi timorosi tra dubbi e indecisioni, ma, in ogni caso, belli, con le loro tristezze e gioie, con lo “sciame” dei loro pensieri e delle loro risate.
Sempre sull’orlo, indecisi, titubanti tra il qua e il là. Alcuni più paurosi, guardano; altri ormai sono già lontani. Qualcuno, in mezzo, non sa che fare o, forse, ha già fatto la sua scelta.

Libro: Pensieri in Bilico – Selfie di noi 68

Produzione e cura volume 69 della collana “Selfie di Noi”.

Ciò che è opposto si concilia,
dalle cose in contrasto nasce
l’armonia più bella,
e tutto si genera per via di contesa.
Eraclito

Per gli antichi Greci pharmakos aveva un significato duplice: sia medicina che veleno, dunque qualcosa che ha la facoltà di curare, ma possiede anche la dimensione diametralmente opposta, recare un danno e uccidere. Allo stesso modo nessun atto di cura esiste senza un principio di distruzione: per questo abbiamo sentito l’esigenza di frantumare l’aridità del nostro tempo con parole fertili. Dalla tensione di questi due elementi ogni racconto prende forma e permette di esprimere il dualismo che è insito in ognuno di noi.

Libro: PHARMAKOS. CURA E VELENO – Selfie di noi 69

 

 

Liceo Statale “Federico II di Svevia”

- Via Parisi - 70022 Altamura BARI

Anno scolastico 2018/2019

Produzione e cura vol. 48 della collana “Selfie di Noi”.

La formazione va oltre le pareti scolastiche fondendosi con la vita urbana e la realtà lavorativa che ci circonda. La scuola resta un luogo di crescita e apprendimento, un tassello fondamentale che compone il percorso di formazione e realizzazione personale, sottoposto inevitabilmente ad un cambiamento di prospettiva.

Libro: A più voci – Vol. 48

Devoluti all’istituto € 700,00 per progetti scolastici.

Articolo: PRESENTAZIONE

Sito SCUOLA

Liceo Statale “Giuseppe Maria Galanti”

- Via Trieste, 1, 86100 CAMPOBASSO

Anno scolastico 2017/2018

Produzione e cura vol. 35 della collana “Selfie di Noi”.

Sin da piccoli si è abituati a sentire che nelle favole c’è sempre un lieto fine, dove il principe e la principessa si sposano e vivono per sempre felici e contenti. 30 anni fa io ero una di queste principesse, ma ciò che mi manca ancora adesso è il “vissero per sempre felici e contenti”.

Libro: (Ap)Punti di Vi(s)ta – Vol. 35

Devoluti all’istituto € 400,00 per progetti scolastici.

Articolo: PRESENTAZIONE

Sito SCUOLA

Primo circolo didattico “IV Novembre”

- Viale Martiri 1799, 8 - 70022 Altamura BARI

Anno scolastico 2019/2020

Produzione del vol. 14 “Favole di Cioccolata”.

I bambini hanno un grande potere: il potere dell’immaginazione, della fantasia, dell’invenzione che permette loro di accostarsi alla realtà, reinterpretandola e semplificandola, per meglio viverla.
“Favole di cioccolata”, progetto di lettura e scrittura creativa proposto dalla casa editrice Gemma Edizioni, ha costituito per tutti gli alunni della comunità scolastica del 1° Circolo Didattico “IV NOVEMBRE” di Altamura, un’occasione nuova e divertente per avvicinarsi all’arte dello scrivere in modo sempre più coinvolgente e creativo. I piccoli scrittori della scuola dell’infanzia e primaria, intrecciando fantasia e realtà, hanno creato filastrocche, fiabe, favole, poesie e racconti sui temi dell’alimentazione, dell’amicizia, delle emozioni, del rispetto dell’ambiente, degli animali e dell’educazione stradale. Un lavoro sinergico, coinvolgente, affascinante in cui ogni singolo bambino si è sentito protagonista nella stesura del libro attraverso il proprio contributo personale. In copertina: disegno di Maria Isabella Barile

Libro Leggimi, ti farò sognare – Favole di cioccolata – Vol. 14

Devoluti all’istituto € 1.660,00 per progetti scolastici.

Sito SCUOLA

Scuole “L. Pirandello”

- Piazza Quaranta Martiri di Vallerotonda, 1 - 03100 FROSINONE

Anno scolastico 2017/2018

Cosa si fa in una casa editrice?

Lo sperimentano dal vivo due ragazzi delle Scuole Pirandello, accolti in Alternanza Scuola-lavoro, negli uffici della casa editrice.

Formazione in grafica, correzione di bozze, comunicazione.

Sito SCUOLA