L’8 maggio 2025 l’intero staff di Gemma Edizioni si è trasferito a Roma, per dare vita a un evento ricco di spunti di riflessione sul tema della violenza sulle donne, il sexting, il revenge porn.
Al centro del dibattito la presentazione di tre libri editi e pubblicati da Gemma Edizioni: “Quelle brave ragazze”, un racconto che mette in luce la forza e la determinazione di chi ha sfidato ogni forma di impotenza; “Manifesto della società contemporanea. Comportamenti, linguaggi, diritti umani, Intelligenza Artificiale”, un testo che esplora le trasformazioni della comunicazione e dei diritti umani nell’era digitale; “Farfalle senz’ali“, primo volume della collana Quindiciventidue, scritto dalle studentesse dei Licei Penne di Pescara, guidate dalla Dirigente prof.ssa Eleonora Dell’Oso insieme alle prof.sse Veronica Micello e Patrizia Buttari, in collaborazione con Grazia Biondi, Presidente dell’associazione Manden. Un libro d՚impatto che rivisita storie vere di fatti di cronaca, donando un lieto fine a storie che un lieto fine non hanno avuto.
Questi interventi hanno evidenziato come la cultura e l’educazione siano strumenti fondamentali per sensibilizzare l’opinione pubblica e avviare un cambiamento reale, partendo da quello che è il nostro futuro ma soprattutto il nostro presente: i giovani.
La giornata ha visto la partecipazione di rilievo da parte di numerosi relatori istituzionali e figure di spicco. Gli interventi degli Onorevoli Elisabetta Lancellotta, Gimmi Cangiano e Guarino Testa hanno conferito ulteriore autorevolezza al dibattito, con osservazioni che hanno fatto eco al bisogno di un impegno concreto nella lotta contro la violenza di genere, evidenziando come al Governo si stia lavorando su leggi sempre più severe per chi compie atti di violenza di genere. Tuttavia, è stato il contributo dinamico e appassionato degli studenti e dei docenti provenienti da numerosi istituti a imprimere nella giornata un’energia nuova, segno tangibile del futuro che si sta costruendo attraverso l’educazione e il dialogo.
Questa giornata ha rappresentato un successo esemplare e un faro per chi, in ogni parte del paese, lotta per una società più giusta ed equa.
Bellissimi anche gli interventi dei nostri ospiti, che hanno toccato numerosi temi e diverse problematiche della società in cui viviamo. Si è parlato dell’importanza delle parole, dei cambiamenti nei rapporti umani che ci impongono le nuove tecnologie, dell’impotenza davanti a fatti di cronaca che ci narrano di uccisioni di anime innocenti.
Sono intervenute le autrici dei libri, Giorgia Butera e Sofia Abad; la dott.ssa Grazia Biondi, che si definisce una persona che ha attraversato l’inferno e che mai ha perso la capacità di sognare, ora Presidente dell’associazione Manden diritti civili e legalità; le prof.sse Veronica Micello e Patrizia Buttari, insieme alle ragazze che hanno messo su carta storie vere di fatti di cronaca, donando un lieto fine a quelle che un lieto fine non hanno avuto; la prof.ssa Eliana Sormani, che ha raccontato la sua esperienza da donna e insegnante, che si batte per l’ascolto dei giovani, sempre più soli e abbandonati alle loro emozioni.
Un evento emozionante e costruttivo.
Per vedere la playlist degli interventi, clicca su VIDEO CAMERA DEI DEPUTATI
Per le foto dell’evento, clicca su FOTO EVENTO