A “Più libri più liberi” venerdì 9 dicembre 2022 è avvenuta la presentazione di “Favole in città“, l’insieme di progetti che vedono protagoniste le città d’Italia e i loro meravigliosi bambini e ragazzi autori di favole e racconti ambientati nei propri territori. Un progetto che promuove la lettura attraverso la scrittura e, nel contempo, promuove e valorizza il territorio.
read moreSabato 12 novembre 2022, alle ore 13:30, saremo a Chiari, in provincia di Brescia, per il ritiro del Premio Microeditoria di Qualità che la giuria ha deciso di assegnare alla casa editrice Gemma Edizioni.
Abbiamo candidato per la partecipazione al Premio, nello scorso marzo, il volume 51 della raccolta Selfie di Noi, “Tra ponti e muri. Storie di paura e coraggio”, scritto dai ragazzi del Liceo Enrico Fermi di Salò (BS). Grande è l’entusiasmo che si respira qui.
read moreGemma Edizioni presente a “Più libri più liberi” 2022
Gemma Gemmiti 4 Novembre 2022Anche quest’anno, dal 7 all’11 dicembre, Gemma Edizioni sarà presente, insieme a ObjLaser, alla Fiera nazionale “Più libri più liberi“, dedicata alla piccola e media editoria, promossa e organizzata dall’Associazione Italiana Editori, che si terrà al “Roma Convention Center – La Nuvola”.
Saremo nello stand P-05, al secondo piano, proprio davanti le scale mobili. Avremo con noi tutte le nostre pubblicazioni e numerosi gadget legati al mondo dell’editoria e non solo.
Tanti sono gli appuntamenti per i firmacopie dei nostri autori, le presentazioni dei progetti, l’incontro con i lettori che vorranno venire a trovarci.
read morePremio speciale “Viaggi di Carta” – Premio Chatwin a Giammarco Sicuro!
Gemma Gemmiti 26 Ottobre 2022Il 22 ottobre 2022 a Lerici, in provincia di La Spezia, si è tenuta la premiazione del Premio Chatwin, che ha visto uno dei nostri autori, Giammarco Sicuro, vincitore del Premio Speciale “Viaggi di carta”, con il suo libro “L’anno dell’alpaca“.
“L’anno dell’alpaca”, miglior libro di viaggio del 2021, per la seguente motivazione:
Per aver raccontato, con linguaggio giovane, scorrevole, a tratti surreale, storie quotidiane di donne e uomini di tre continenti dove la vita, già difficile, è scossa dall’arrivo della pandemia del 2020. Mentre il mondo si chiude in casa, Giammarco Sicuro, inviato speciale della redazione Esteri del Tg2, si trova suo malgrado a dover girare il mondo. Paure, ricordi ed emozioni profonde diventano trentacinque racconti di esperienza vissuta, nati dalla necessità di dare sfogo ad una passione personale ancor prima che professionale: raccontare il mondo.
read moreGemma Edizioni al Salone dello Studente di Roma
Gemma Gemmiti 18 Ottobre 2022Mercoledì 19 e giovedì 20 Gemma Edizioni sarà alla Fiera di Roma, in occasione del Salone Nazionale dello Studente.
Presenteremo i nostri progetti, anche in PCTO, la nostra realtà, le nostre attività nello spazio Casa dello Studente.
Saranno presenti numerosi ragazzi e ragazze provenienti dalle scuole superiori: l’intento è quello di intensificare l’attività di affiancamento agli studenti, per aiutarli a compiere al meglio le scelte per il loro futuro.
Interverranno delegazioni di studenti e studentesse che hanno già partecipato ai nostri percorsi di PCTO, per raccontare la loro esperienza di scrittura, pubblicazione e promozione del libro della loro scuola.
Vi aspettiamo!
read moreSabato 18 giugno, nella splendida cornice del Parco Villa Flaiani di Alba Adriatica, in provincia di Teramo, numerose istituzioni hanno partecipato alla presentazione del volume 15 della collana “Una città da favola”, scritto dai bambini e ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Alba Adriatica.
“Sin da subito abbiamo colto la grande opportunità di questo progetto nel favorire il percorso di crescita educativa dei ragazzi, un’occasione privilegiata per vivere la cittadinanza attiva.
Attraverso di esso, infatti, gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Enrico Fermi” di Alba Adriatica sono stati chiamati da protagonisti a trasformarsi in scrittori, cimentandosi, insieme ai loro insegnanti, nella creazione di racconti fantastici, ambientati proprio nella loro Alba Adriatica, animando così i meravigliosi luoghi che la caratterizzano.
Come Amministrazione, crediamo molto che progetti come “Una città da favola” possano promuovere la lettura e la valorizzazione del nostro territorio. Siamo convinti dell’importanza che attività come queste hanno nel processo conoscitivo dei più piccoli, che cerchiamo di educare sin da piccoli all’amore per la propria città e per le risorse naturali e culturali racchiuse in essa”, hanno scritto la dott.ssa Antonietta Casciotti, sindaca di Alba Adriatica, e l’Avv. Francesca Di Matteo, assessora alla cultura e pubblica istruzione, nella prefazione al libro.
“Emozioni, ricordi, suggestioni, miti, si susseguono nei testi narrativi, nelle filastrocche, nelle rappresentazioni iconografiche, e la spinta esploratrice dei nostri piccoli Ulisse ci guida nei luoghi albensi resi ancor più vivi e luminosi dal loro sentire, amplificando la magia della scoperta e regalandoci stupore”, scrive invece la dirigente scolastica dell’Istituto, dott.ssa Laura D’Ambrosio nell’introduzione.
read moreL’isola che c’è.
Gemma Gemmiti 10 Giugno 2022Non immaginavamo fosse davvero possibile eppure esiste un luogo bagnato dal mare dove tutti sono felici.
Non è solo la brezza marina ad averci conquistato. Il clima che si respira all’IIS “Apicio Colonna Gatti” di Anzio è un clima allegro e soprattutto sereno.
Tutti sono liberi di essere quel che vogliono essere.
Nella mattinata del 7 giugno 2022, nell’Auditorium “Ennio Morricone” della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, sono stati presentati i cinque volumi della collana “Prossimo Futuro: esseri liberi“, scritti grazie al bando della Regione Lazio vinto dalla casa editrice Gemma Edizioni, dal titolo “Progetto formazione e cultura: valore lettura e produzione letteraria”.
A scrivere sono stati gli studenti e le studentesse dei seguenti istituti scolastici:
- Liceo “Luigi Pietrobono” di Alatri, Frosinone: ha scritto “Voci” (per saperne di più, clicca su VOCI vol. 1);
- I.I.S. “Guglielmo Marconi” di Anagni, Frosinone: ha scritto “Lettere” (per saperne di più, clicca su LETTERE vol. 2);
- Istituto “Maffeo Pantaleoni” di Frascati, Roma: ha scritto “Momenti” (per saperne di più, clicca su MOMENTI vol. 3);
- CineTV Rossellini di Roma: ha scritto “Caro me, ti scrivo” (per saperne di più, clicca su CARO ME, TI SCRIVO vol. 4);
- I.I.S. “Landi” di Velletri, Roma: ha scritto “Riflessi” (per saperne di più, clicca su RIFLESSI vol. 5).
Castel San Pietro Terme – Una città da favola!
Gemma Gemmiti 9 Maggio 2022Una grande festa.
Ne avevamo proprio bisogno.
Castel San Pietro Terme il 7 di maggio si è trasformata in una favola, per tenere testa a quel che bambini e bambine avevano scritto in due libri presentati nell’accogliente e festoso Teatro Comunale Cassero, nel cuore del centro storico.
La mattina di pioggia ha impedito lo svolgimento all’aperto della kermesse, ma sindaco, assessora, dirigenti e docenti non si sono persi d’animo e in men che non si dica hanno spostato la festa.
Una città da favola: Civitanova Marche!
Gemma Gemmiti 19 Dicembre 2021Nella mattinata di venerdì 17 dicembre si sono svolte le cerimonie di consegna del libro “Civitanova Una Città da Favola” ai bambini e ragazzi degli istituti comprensivi Via Ugo Bassi e Sant’Agostino, che hanno partecipato alla realizzazione del volume con disegni, illustrazioni, racconti e fiabe ambientati nei luoghi caratteristici e, per certi versi, magici della propria città.
Mattia Piccoli, Alfiere della Repubblica
Gemma Gemmiti 14 Dicembre 2021Abbiamo conosciuto Mattia Piccoli a marzo 2020, grazie al racconto di Serenella Antoniazzi che narra la storia della sua famiglia. “Un tempo piccolo” è diventato un libro che è stato pubblicato poco dopo e ben presto ha superato le 1000 copie vendute.
Alzheimer precoce, la malattia devastante di cui è affetto papà Paolo. La forza di Michela, sua moglie e mamma di Mattia e del piccolo Andrea, che non s’arrende e che lotta raccogliendo le briciole dei ricordi affidandole alla penna – e soprattutto al cuore – dell’amica Serenella.
read moreL’Afadoc vince il Premio per la migliore Campagna di comunicazione Categoria non Professionisti grazie al Progetto Bonsai
Gemma Gemmiti 3 Dicembre 2021Giovedì 2 dicembre, alle ore 16.30, presso l’Auditorium dell’Ara Pacis a Roma, si è svolta la VIII edizione del Premio OMaR per la Comunicazione sulle Malattie e i Tumori Rari.
È andato all’AFaDOC – Associazione di famiglie di soggetti con deficit Ormone della Crescita e altre patologie Rare – il Premio per la migliore Campagna di comunicazione Categoria non Professionisti grazie al Progetto Bonsai. Denise Sarrecchia, insieme a Cinzia Sacchetti, Presidente dell’Associazione, hanno ritirato il Premio.
read more